Geologo e paleontologo (Parigi 1770 - ivi 1847), figlio di Alexandre-Théodore, insegnò storia naturale nell'École centrale des quatre nations e, alla morte di R.-J. Haüy, mineralogia al Museo di storia naturale; direttore della Manifattura della porcellana di Sèvres, diede grande incremento a tale industria. Pubblicò vari lavori di mineralogia e geologia, tra i quali il Traité élémentaire de minéralogie ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1739 - ivi 1813), allievo di Boullée e di Blondel, autore del grandioso edificio della Borsa di Parigi (1808-25), rigidamente classicheggiante. Più interessanti sono le opere precedenti: a Parigi, convento dei cappuccini (1781, ora Liceo Condorcet), Hôtel de Bourbon-Condé (1783), sistemazione del cimitero del Père-Lachaise (1805) ...
Leggi Tutto
Botanico e geologo (Parigi 1801 - ivi 1876), figlio di Alexandre, prof. di botanica al Museo di storia naturale di Parigi, lasciò numerose opere, talune delle quali ancora insuperate (Histoire des végetaux fossiles ou recherches botaniques et géologiques, 1828-47) ...
Leggi Tutto
TRIGONOSPERMUM (Trigonocarpus Brongniart)
Paolo Principi
Sotto questa denominazione generica si comprendono dei semi di Pteridosperme, ellissoidali, con spermoderma legnoso, munito di creste longitudinali, [...] che comprendono talvolta pieghe o carene meno accentuate. Questi semi, allo stato di modelli interni o silicizzati, sono comuni nel Vestfaliano dell'Inghilterra e dell'Europa centrale. Il Trigonospermum ...
Leggi Tutto
MELAFIRO
Giovanni D'Achiardi
. Il Brongniart (1813) dava il nome di melafiro a una roccia che definiva come formata da una pasta nera di anfibolo pietroselcioso inviluppante cristalli di feldspato. [...] L. v. Buch applicò poi lo stesso nome a talune porfiriti augitiche della Val di Fassa (Trentino) e poi ad altre della Germania. Ma in seguito altre rocce vi si riferirono e divenne un nome d'incerto significato ...
Leggi Tutto
LONCHOPTERIS
Paolo Principi
. Denominazione generica dovuta al Brongniart, la quale comprende delle fronde filicoidi, appartenenti verosimilmente alle Pteridospermae e riferite al gruppo delle Alethopterideae. [...] Queste fronde, caratterizzate da nervature secondarie, che si anastomizzano fra loro in modo da costituire una rete più o meno regolare, abbondano in certi distretti carboniferi e le varie specie, di cui ...
Leggi Tutto
STIGMARIA
Paolo Principi
. Denominazione generica stabilita da A. Brongniart per indicare gli organi sotterranei o "radici" delle Bothrodendracee, delle Lepidodendracee e delle Sigillariacee, i quali, [...] ristrette alla base, prive di peli radicali e ripetutamente biforcate. Nella forma più comune, la Stigmaria ficoides Brongniart, l'asse principale è costituito da un midollo centrale, circondato da un anello di legno centrifugo, accompagnato ...
Leggi Tutto
GLOSSOPTERIS (da γλῶσσα "lingua" e πτερίς "felce")
Paolo Principi
Questa denominazione (Brongniart) è applicata a una serie di fronde di Pteridosperme, generalmente spatolate o lanceolate con contorno [...] ora rotondo-ovale, ora lineare con l'apice acuminato o smarginato e con la base quasi sempre picciolata, strettamente cuneata e cuoriforme. Ciascuna fronda ha una nervatura mediana assai robusta, che nella ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] sviluppo. Nel periodo si accentuarono le condizioni di prevalente regime marino, subordinatamente a trasgressioni e regressioni regionali, che determinarono mutamenti nei caratteri geografici e conseguentemente ...
Leggi Tutto
. Il nome di diabase fu dato per la prima volta da Alessandro Brongniart (1807) alle cosiddette Grünsteine degli antichi geologi tedeschi, che R. J. Haüy aveva chiamato dioriti. In tempi più recenti J. [...] F. L. Hausmann separò dalle dioriti i diabasi, attribuendo a queste rocce il significato che approssimativamente è loro dato dai petrografi tedeschi. In realtà il nome di diabase è stato molto variamente ...
Leggi Tutto
diabase
diabaṡe s. m. [dal fr. diabase, voce creata dal geologo e chimico A. Brongniart nel 1807 (e usata dapprima per indicare la roccia ora detta diorite), e ripresa poi dal mineralogista J. F. L. Hausmann che la interpretò come der. del...