Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] novecentesca, inaugurata dall'opera di Franz Boas e della scuola boasiana negli Stati Uniti, e parallelamente da quella di BronislawMalinowski e di A.R. Radcliffe-Brown nel mondo inglese, non rechi traccia rilevante di rapporti con il marxismo. I ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] che l'etnologia e l'antropologia del Novecento hanno in buona parte scelto a modello un autore - il polacco BronislawMalinowski - e la sua opera più famosa, Argonauts of the Western Pacific. A conferire a questo lavoro un significato paradigmatico ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] abitanti delle isole Trobriand, stando ai risultati della ricerca condotta, negli anni venti del nostro secolo, da BronislawMalinowski. In queste isole, quando due persone di sesso diverso iniziavano a farsi vedere insieme in pubblico voleva dire ...
Leggi Tutto
uomo
Adriano Favole
L’universo maschile
Il termine uomo in italiano e in molte lingue del mondo ha un significato ambivalente. Esso indica sia l’umanità nel suo complesso, sia una sua parte, quella [...] , essi mostravano atteggiamenti di tenerezza verso la prole. Gli abitanti delle isole Trobriand (Melanesia) studiati da BronislawMalinowski, adottano un atteggiamento che ci appare alquanto strano: i padri (biologici) hanno un rapporto di affetto ...
Leggi Tutto
società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] è necessario analizzarne la funzione nell’ordinamento della società.
Adottando l’approccio funzionalista, gli antropologi culturali BronislawMalinowski e Alfred Reginald Radcliffe-Brown tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento affermarono ...
Leggi Tutto
funzionalismo
Roberto Cipriani
Spiegare una società in base alle funzioni svolte
Il funzionalismo è una corrente scientifica che attribuisce molta importanza alla funzione di un individuo, di un gruppo, [...] ritenute 'primitive', e specialmente fra quelli della prima metà del 20° secolo, lo scienziato di origine polacca BronislawMalinowski ha sostenuto che ogni elemento di una cultura ‒ costumi, modi di pensare, stili di vita ‒ sia funzionale ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] lascia il posto a un diritto di natura restitutiva presente nelle società civilizzate.
A partire dal 1926 BronislawMalinowski segnò una rottura con i vecchi metodi speculativi utilizzando l'osservazione etnografica sul campo per scalzare i miti ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] dipende dalla corretta ripetizione delle formule. Non tutti gli incantesimi però sono formulati in un linguaggio incomprensibile. BronislawMalinowski (v., 1922, pp. 428-463) analizzò in modo dettagliato la struttura e la semantica delle formule ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] prima metà del Novecento, ovvero il 'principio delle possibilità limitate' (da Alexander Goldenweiser a Edward Sapir, da BronislawMalinowski a George P. Murdock, a Claude Lévi-Strauss). Questo principio invita a esplorare i margini di variabilità ...
Leggi Tutto