• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [62]
Cinema [30]
Letteratura [27]
Storia [15]
Teatro [9]
Diritto [5]
Religioni [6]
Diritto civile [5]
Arti visive [4]
Storia contemporanea [4]

ALIANELLO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALIANELLO, Carlo Alessandra Cimmino Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia. Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] e non l'inserimento del Sud nel corpus della nazione - in contemporanea con l'uscita del film di F. Vancini Bronte, cronaca di unmassacro, evidenziò, attraverso un diffuso dibattito che raggiunse toni di accesa polemica su giornali e riviste, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMPRESA GARIBALDINA – CORRIERE DELLA SERA – PREMIO BAGUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIANELLO, Carlo (1)
Mostra Tutti

CAPODAGLIO, Wanda

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPODAGLIO, Wanda Sisto Sallusti Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] (a partire dal 19 novembre successivo) e la Signora Reed in Jane Eyre, sceneggiato di F. Cancogni e A. G. Majano da C. Bronté (a partire dal 9 marzo 1957). G. Strehler le offrì forse l'ultima delle grandi occasioni della sua vita d'artista: impersonò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTELFRANCO DI SOPRA – OCCUPAZIONE NAZISTA

ARTE E SPAZIO PUBBLICO

XXI Secolo (2010)

Arte e spazio pubblico Adachiara Zevi Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] , dall’Alfa Romeo all’ENI, da Telecom a Montedison, mentre invece su quella capovolta compaiono i nomi di occasioni mancate: Bronte, Campoformio, Savoia. Nel 2006 è stata la volta di Jenny Holzer (n. 1950) che ha proiettato sulla facciata della ... Leggi Tutto

romanzo

Enciclopedia on line

Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] di W.M. Thackeray e le affettuose creazioni narrative di C. Dickens, verso le opere varie e sensibili di G. Eliot, delle sorelle Brontë, Emily, Charlotte e Anne, di G. Meredith e di W. Pater, di T. Hardy e il gusto dell’avventura di tre ecce;zionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GARGANTUA ET PANTAGRUEL – LUCIO CORNELIO SISENNA – INDUSTRIA EDITORIALE – MADAME DE LA FAYETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanzo (6)
Mostra Tutti

BRAGAGLIA, Anton Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGAGLIA, Anton Giulio Sisto Sallusti Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] O'Neill, protagonista Diana Torrieri; nel 1942, per l'interpretazione di Anna Proclemer, diresse La voce nella tempesta di E. Brontë e una magnifica edizione de La gibigianna di C. Bertolazzi; nel 1943 affidò Giacinta di L. Capuana a Turi Vasile, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ISTITUTO NAZIONALE LUCE – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGAGLIA, Anton Giulio (4)
Mostra Tutti

MARTINO I d’Aragona, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia Salvatore Tramontana Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] ; S. Fodale, I Chiaromonte e le istituzioni ecclesiastiche palermitane, in Città e vita cittadina nei paesi dell’area mediterranea (secc. XI-XV). Atti del Convegno…, Adrano-Bronte-Catania-Palermo… 2003, a cura di B. Saitta, Roma 2006, pp. 575-585. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – MARTINO IL GIOVANE – ANDREA CHIARAMONTE – LEGAZIA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO I d’Aragona, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

GAGGINI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Antonello Rita Bernini Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] in collaborazione con Giandomenico. Molti furono i gruppi scultorei realizzati da Antonino, tra gli altri quelli dell'Annunciazione per Bronte, nella chiesa dell'Annunziata (1541); quello della Trinità per Galati Mamertino, prima in S. Spirito e oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MICHELANGELO BUONARROTI – CATTEDRALE DI PATTI – RAIMONDO DE CARDONA – FRANCESCO D'ASSISI

Interpretazioni del Risorgimento

Dizionario di Storia (2011)

Interpretazioni del Risorgimento Guido Pescosolido Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] liberazione garibaldina e piemontese del Sud, giudicate brutale conquista attraverso la lente della repressione dei moti di Bronte e del brigantaggio postunitario, o recuperi rocamboleschi e impossibili della dinastia borbonica. A tutto ciò fanno eco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA

Il romanzo gotico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] . L’eredità del gotico, ancora, circola nei sensation novels degli anni Sessanta e perfino in autori come le sorelle Brontë – lo Heathcliff di Cime tempestose (1847) richiama i villains di Ann Radcliffe, Charles Dickens con la cattedrale di Il ... Leggi Tutto

CHIARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Giuseppe Ciro Cuciniello Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] 449-477; M. Parenti, Gli amici pedanti visti da un bibliofilo, Firenze 1950; V. Schilirò, Il romanticismo e gli amici pedanti, Bronte 1912. Sul C. e la massoneria, oltre alle notizie riportate in A. Luzio, La massoneria e il Risorg. italiano, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERCY BYSSHE SHELLEY – OPINIONE PUBBLICA – GIACOMO LEOPARDI – ANTONIO GUSSALLI – GIOSUE CARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
brònto-
bronto- brònto-. – Primo elemento compositivo, der. del gr. βροντή «tuono», di termini dotti e scientifici formati modernamente, nei quali significa «tuono» o indica relazione con i tuoni.
centista
centista s. m. e f. Chi supera l’esame di Stato con la votazione di cento centesimi. ◆ Sono quattro all’Istituto tecnico commerciale Benedetto Radice di Bronte (diretto dal preside prof. Salvatore Toscano) i ragazzi che hanno superato con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali