Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSIΝA (v. vol. vii, p. 57 e S 1970, p. 701)
J. Ortalli
L'esplorazione di una vasta area nel settore SE della città (ex Seminario) ha fornito un'importante [...] individuata a Ν del foro, dalla quale provengono alcuni oggetti votivi assegnabili al III sec. a.C., fra i quali bronzetti schematici di offerenti e di divinità (Ercole).
La città romana si sovrappose al preesistente abitato umbro con un impianto ad ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (v. vol. vii, p. 1116)
A. Frova
L'opera di restauro delle rovine di V. condotta fra il 1965 e il 1966 dalla Soprintendenza alle Antichità dell'Emilia e Romagna [...] C. Saletti, Il ciclo statuario della Basilica di Velleia (Univ. di Pavia, n. 14), Milano 1968; F. D'Andria, Corpus dei bronzetti veleiati, in corso di stampa. È in preparazione l'edizione dei manoscritti settecenteschi relativi agli scavi di Velleia. ...
Leggi Tutto
NORTHIA
S. de Marinis
Nome latinizzato di una divinità etrusca particolarmente venerata a Volsinii, da dove provengono numerose iscrizioni dedicatorie. Dalle fonti letterarie (Liv., vii, 13; Iuven., [...] troppo poco significativa al riguardo. In conseguenza di tale ipotesi si volle vedere l'immagine della dea N. in alcuni bronzetti facenti parte degli ex voto del tempio, che presentano un tipo comune di figura femminile con acerra e patera umbilicata ...
Leggi Tutto
DEMETRIO II, Nicatore di Siria (v. vol. III, p. 67)
R. Fleischer
Una testa, in una collezione privata in Svizzera, e forse anche due impronte di sigilli da Seleucia sul Tigri e tre paste vitree da antichi [...] : A. de Franciscis, Demetrios-Hermes, in BdA, I, 1951, pp. 74-81, figg. 26-31; S. Adamo Muscettola, Bronzetti raffiguranti dinasti ellenistici al Museo Archeologico di Napoli, in Bronzes hellénistiques et romains. Tradition et renouveau. Actes du Ve ...
Leggi Tutto
CALTANISSETTA
P. Griffo
Museo civico. - Da poco istituito, ha una sistemazione provvisoria, tuttavia esso risponde già d'ora alla esigenza di un istituto museale in queste zone interne della Sicilia, [...] . C. La Sala IV preziosi oggetti di provenienza da vari altri centri del nisseno (di eccezionale importanza alcuni bronzetti indigeni rinvenuti a Mussomeli) e della confinante provincia di Enna (Capodarso, Barrafranca, ecc.). Ricchissimi i magazzini. ...
Leggi Tutto
PIERINO da Vinci
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Vinci (Valdarno) nel 1529, o ai primi del 1530, da Bartolomeo fratello del grande Leonardo; morto a Pisa all'inizio del 1553. La sua attività indicata [...] (Londra, Victoria and Albert Museum; Detroit, Museo), alcuni rilievi (Milano, Museo archeologico; Vaticano, ecc.) e una serie di bronzetti, principale dei quali una Furia (Vienna, collezione Auspitz).
Bibl.: G. Vasari, Le vite, II (1568), a cura di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] più importanti scultori greci del V sec. a.C.: Mirone eseguì uno Zeus colossale per Samo, di cui rimangono repliche in bronzetti e in marmo, e la decorazione scultorea dell'Artemision di Efeso fu arricchita dalle statue di Amazzoni ferite eseguite in ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] peraltro riferisce l'opera ad A. Vittoria; l'attribuzione al C. era già stata confutata in occasione delle mostre dei bronzetti: Amsterdam 1961, Firenze 1962); A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 3, Milano 1937, pp. 1 ss.; E. Rigoni, Testamenti ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA (v. vol. III, p. 639)
F. Lo Schiavo
Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] di una f. su una scultura o su un rilievo antichi, come nel caso, p.es., del torso femminile da Capestrano, dei bronzetti di aruspice del Museo Gregoriano Etrusco e della Bibliothèque Nationale di Parigi, dello specchio etrusco da Tuscania o del noto ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] pompeiana Eracle è seduto accanto a O. che sta in piedi con l'arco.
Più rare sono le sculture in marmo e i bronzetti, sia di Eracle ed O., in gruppo, sia isolati. Mentre nelle pitture O. appare in ricchi abbigliamenti, nelle sculture è ignuda, salvo ...
Leggi Tutto