Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] . - Statue frammentarie del I e II sec. d. C. Collezione numismatica, oreficerie e avorî. Importante la collezione di bronzetti etruschi e romani. Celebre il gruppo di bronzi trovato nell'area del Capitolium costituito dalla Vittoria (grande statua ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. ii, p. 964)
M. Cristofani
Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] C. sono raccolti i reperti provenienti dal territorio della città: alcune antefisse arcaiche a testa gorgonica, una cospicua serie di bronzetti italici del 1v-ii sec. a. C., testimonianza del contingente bruzio operante in quel periodo nella zona, un ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] in uno stipo di Cosimo I (Giusti, 2008).
Alla corte del duca i due si occuparono inoltre della pulitura di bronzetti, come «tre figure di bronzo del Bandinello» (il quale passò un’invenzione a Domenico nel settembre 1550); cominciarono inoltre a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine del Quattrocento e per tutto il Cinquecento, a Roma e nelle corti [...] palazzo cardinalizio al Quirinale, la raccolta è distribuita in cinque ambienti, e consta di busti, torsi, medaglie, bronzetti, epigrafi, e perfino placchette e lucerne.
Lo stesso Aldrovandi ci tramanda la descrizione della collezione del cardinale ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] di guerra, in particolare in statue del IV sec., erano rappresentati in combattimento. Alcune raffigurazioni su gemme, monete, bronzetti, documentano il tipo statuario che, iniziato attorno al 490 a. C., termina nella seconda metà del IV secolo ...
Leggi Tutto
Vedi ATINA dell'anno: 1958 - 1994
ATINA (v. vol. I, p. 882)
E. M. Beranger
La rilettura in chiave critica di ritrovamenti del passato, l'esame dei resti monumentali e delle testimonianze epigrafiche [...] la liberazione di Esione da parte di Ercole. Accanto all'agricoltura ben attestata è anche la transumanza, come si evince da alcuni bronzetti di Ercole databili al V sec. a.C., ora dispersi, e dall'esistenza di un forum pecuarium ricordato in CIL, X ...
Leggi Tutto
Vedi BUTERA dell'anno: 1959 - 1994
BUTERA
D. Adamesteanu
Moderna cittadina sulla collina a circa 20 km a N-O di Gela; ivi gli scavi condotti dall'Orsi e quelli di questi ultimi tempi hanno rivelato, [...] al 600 a. C. Si hanno sköphoi protocorinzî e lèkythoi argive, fibule bronzee, molte di ferro, collane bronzee e bronzetti raffiguranti arieti e cagnolini di produzione locale.
Si introduce il rito della cremazione e dell'enchytrismòs e il rito dell ...
Leggi Tutto
ROCCA SAN FELICE
M. Napoli
Santuario di mefite. - Comune della provincia di Avellino nel territorio del quale, nella valle dell'Ansanto, trovasi un cratere semispento ed un laghetto ribollente con sorgenti [...] conservazione delle sostanze organiche e, quindi, di un interessante gruppo di statuette lignee. Terrecotte votive figurate, bronzetti, figure scolpite nel legno mostrano due atteggiamenti diversi. Un primo atteggiamento nel quale, anche se per lo ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (v. vol. ii, p. 832)
Red.
Gli scavi greci dell'ultimo decennio hanno riportato alla luce, in località Paleopolis, il luogo dell'antica città, un complesso [...] sono avuti rinvenimenti di antefisse e forse di acroteri in terracotta databili all'incirca alla metà del VI sec. a. C. e bronzetti corinzî della stessa età.
Bibl.: V. G. Kallipolitis, in Πρακτικά, 1959, p. 118 e 1961 (1964), p. 120 ss.; G. S. Dontas ...
Leggi Tutto
NICOPOLIS ad Istrum (Νικόπολις πρὸς ῎Ιστρῳ, πρὸς ῎Ιστρον)
A. Frova
Città romana fondata da Traiano presso lo Jantra, affluente del Danubio, non lontano da Tărnovo in Bulgaria, ai piedi dell'Haemus (Balcani). [...] religiosi (il rilievo degli dèi, singolare opera provinciale), la bella testa bronzea di Gordiano III al museo di Sofia e molti bronzetti.
Bibl.: G. Kazarov, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, cc. 518-34, s. v.; G. Seure, Nicopolis ad Istrum, in Rev. Arch ...
Leggi Tutto