Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] a Lecco e l'8 mattina entrarono a Bergamo. Lo stesso giorno 8 la 3ª compagnia del 1° reggimento (Bronzetti) combatté vittoriosamente a Seriate contro un battaglione austriaco. Nei giorni seguenti, sempre a seguito della divisione Urban che si ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] a qualche marmo, fra cui degno di particolare menzione il bel sarcofago d'Elio Sabino al Museo civico, a numerosi bronzetti e ad altra minore suppellettile, raccolta nel museo locale e nei musei di Alessandria, Genova, Milano. Delle costruzioni ...
Leggi Tutto
NIELLO
Alfredo Petrucci
. Lavoro d'oreficeria, consistente nel riempire i segni d'un'incisione a bulino su lamina d'argento o d'oro con una specie di smalto nero (nigellum), composto di rame rosso, [...] Foppa, detto Caradosso, e Daniele Arcioni in Milano; G. Turino in Siena; G. Tagliacarne in Genova; T. Fodri e I. Bronzetti in Cremona; G. Porta in Modena, e, più fecondo e fantasioso di tutti, Peregrino da Cesena. Di niello pare abbiano lavorato ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] i 12 cm), ha il manico foggiato a testa di ibis. Il lunghissimo becco dischiuso ricorda le eleganti sintesi lineari di certi bronzetti nuragici e, in genere, dell'arcaismo greco, cui il Pesce ritiene coevo quest'oggetto. C'è una carica di vitalità in ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] si crede sia anche l'ultimo in ordine di tempo.
Ma comunque si pensi della cronologia, valore precipuo dei nostri bronzetti, come di molte altre varie attestazioni della storia "formale" della Sardegna antica, resta quella loro spontanea, concisa e ...
Leggi Tutto
Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994
FIESOLE (v. vol. III, p. 660)
G. de Marinis
Le nuove scoperte a F. si possono raggruppare in due nuclei principali, costituiti rispettivamente dal proseguimento, tra [...] , nel sito, di un edificio di culto arcaico, di pianta non precisabile, cui vanno riferiti gli elementi architettonici, i bronzetti e gli altri materiali attribuiti a tale periodo, parte dei quali già recuperati in scavi precedenti. Sulla roccia di ...
Leggi Tutto
Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994
ARISTEO (v. vol. I, p. 643)
F. Nicosia
Le conoscenze sull'iconografia di questa divinità benefica della Grecia pre-omerica sono state a lungo limitate ai dati della [...] munito di un giavellotto (?) desinente in un fiore di loto e seguito da una cagna.
Infine A. sembra riconoscibile in quattro bronzetti sardi nuragici di stile geometrico, databili ancora nell'VIII sec. a.C. e la cui provenienza, nota solo in due casi ...
Leggi Tutto
Vedi PITINUM MERGENS dell'anno: 1965 - 1996
ΡIΤINUM MERGΕNS (v. vol. VI, p. 200)
M. Luni
Situata alle falde degli Appennini sulla sinistra del Candigliano, affluente del Metauro, P. M. fu municipio e [...] di materiali di epoca preistorica, specie in riferimento all'Età del Ferro finale; significativa è la scoperta di un gruppo di bronzetti avvenuta a Coltone di Cagli, oltre a quello sulla cima del monte Catria e ai due recentemente trovati a Cantiano ...
Leggi Tutto
FRIEDERICHS, Karl
W. Fuchs
Archeologo, nato il 17 aprile 1831 a Delmenhorst, morto il 18 ottobre 1871 a Berlino.
Studia filologia classica a Gottinga e a Erlangen, dove nel 1853 si laurea con uno studio [...] Neuen Museum zu Berlin in historischer Folge erklärt; nel 1871 segue come volume II il catalogo delle suppellettili e dei bronzetti: Geräte und Bronzen im Alten Museum, noto anche con il titolo Kleinere Kunst und Industrie des Altertums. Nella nuova ...
Leggi Tutto
LODIVECCHIO
A. Frova
Centro a 11 km ad E di Lodi corrisponde a Laus Pompeia, città della XI Regione augustea (Transpadana), posta fra Lambro e Adda, al punto di incontro delle due vie romane per Mediolanum, [...] , e soprattutto da un bel ritratto virile bronzeo (270-300 d. C.), ora al museo di Milano, oltre che da bronzetti e cose minori. A parte i reperti gallici nella zona, incerte sono le notizie su trovamenti archeologici locali più antichi, fra ...
Leggi Tutto