Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] gemme antiche con montature di Luigi e Giuseppe Valadier dispersa durante la Rivoluzione, è conservata una raccolta di bronzetti, avori, ossi e antichità varie; alle pareti, entro nicchie, sono quattro pregevoli teste in bronzo di imperatori romani ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] la figura in un blocco compatto e statico, propria all'arte mesopotamica e all'arte egiziana. Dapprima si ha, nei bronzetti della Grecia continentale e peninsulare (Thermos, Delfi, Olimpia) una tendenza a ridurre le figure a immagini quasi filiformi ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] d'Olimpia a partire dal 520 a.C., anno della LXV Olimpiade. Sono strettamente connesse a questa disciplina piccoli bronzetti come il Corridore di Tubinga (480-460 a.C.), conservato nella collezione universitaria di quella città, che mostra un ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] ; in tutti questi edifici è notevole la pluralità dei piani, quale è mostrata anche da rappresentazioni di p. sui bronzetti di Van e sui bassorilievi assiri che si riferiscono alla conquista di città nordsiriane e urartee.
Sotto la dominazione assira ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] tutti di tale mobile era lo scrittoio del patriarca Giovanni Grimani, tempestato di gemme e cammei, ornato di squisiti bronzetti, in cui si conservava il famoso Breviario: trasportato nella Pubblica Libreria nel 1594 (ma senza il Breviario, riposto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] o prostituzione sacri). Le placche raffigurano invece spesso divinità o scene di carattere narrativo-religioso. Alcuni bronzetti, provvisti di una vaschetta anteriormente per raccogliere piccole libagioni (forse una replica di prototipi più ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] e alla falsificazione con colori all'anilina della pittura di un sarcofago del museo di Berlino, sono stati segnalati numerosi bronzetti e specchi etruschi falsi, copiati da esemplari antichi con decorazioni a rilievo come uno del Musée d'Art et d ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] e ai frammenti architettonici, prosegue la pratica del reimpiego negli edifici sacri; come il secondo, che include gemme, bronzetti, monete e piccoli marmi, si riannoda con filo ininterrotto ai tesori di cattedrali e re. Inoltre, queste raccolte ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] Novara 1985, pp. 265, n. 30, 267, nn. 40-41, 269, n. 47.; A. Romualdi, Verucchio. Pozzo di Pian del Monte. I bronzetti, in G. Bermond Montanari (ed.), La formazione della città (cat.), Bologna 1987, p. 274; ead., La stipe votiva di Casa Ricci presso ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] dalla Tholos; bassorilievi funerarî arcaici, frammenti dei tesori ionici, ceramiche, terracotte dal periodo miceneo al bizantino, bronzetti, fibule, gioielli, un sarcofago con Meleagro e un ricco patrimonio epigrafico completano le collezioni.
(S ...
Leggi Tutto