L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] al XIII sec. a.C., contemporaneamente al grande ampliamento della capitale.
Alla scarsità della grande plastica sopperiscono alcuni bronzetti, trovati spesso fuori contesto, che su base stilistica possono essere inseriti in una serie che da figure ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...]
Il tipo statuario è documentato da varî frammenti e statuette (torsi, teste) trovati per la maggior parte in C. (di un bronzetto della Bibliothèque Nationale di Parigi si ignora la provenienza) e databili lungo un lasso di tempo, che va dal V sec. a ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] e le loro deficienze e arbitrarietà, in Boll. centro intern. studi archit. A. Palladio, 7, 1965, pp. 153-162; L. Franzoni, Bronzetti pseudo-antichi di officine venete, in Atti ist. veneto scienze lett. arti, cl. morali, 124, 1965-66, pp. 39-59; N ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] linguae Etruscae, Firenze 1954, n. 709; altri bronzi etruschi: G. Mazzotti, Un bronzetto etrusco nel Museo Nazionale di R., in Felix Rav., LXVII, 1955, p. 43 ss.; bronzetti etruschi del Museo Nazionale di R., in Felix Rav., LXIX, 1955, p. 21 ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] Jdl, XCI, 1976, p. 157 ss.; E. Brunelle, Die Bildnisse der Ptolemäerinnen, Francoforte 1976; S. Adamo Muscettola, Bronzetti raffiguranti dinasti ellenistici al Museo Archeologico di Napoli, in Bronzes hellénistiques et romains. Actes du Ve Colloque ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] particolare nel periodo di Giava orientale, il buddhismo assume caratteristiche tantriche, come preannuncia un gruppo di novanta bronzetti, probabilmente del X sec., rinvenuti a Ngandjuk (Giava orientale), che costituisce un maṇḍala comprendente un B ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] di guerriero con scudo gorgonico a Monaco; bronzi di Brolio. Chiusi: canòpi (attardamento "italico"); Falterona (v.): stipe di bronzetti; Bologna: Arnoaldi II (situla e vasi decorati a stampini). Dopo il 550 si ha la completa preminenza dei modelli ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] , in VI Olympia-Bericht, pp. 118 ss. (elmi); id., in IV Olympia-Bericht, p. 105 ss. e VII Olympia-Bericht, p. 138 ss. (bronzetti). E) U. Jantzen, in Olympia Ergebnisse III, 26, fig. 24, tav. V, 4-5 (perirrhantèrion) e fig. 23 e tav. V, 1-2 (leone ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] Lloyd-Morgan, Description of the Collections in the Rijks-Museum G. M. Kam at Nijmegen, IX. The Mirrors, Nimega 1981; I. Caruso, Bronzetti di produzione magnogreca dal VI al IV sec. a.C.: la classe degli specchi, in RM, LXXXVIII, 1981, pp. 13-106; G ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] artigiani ciprioti, familiari all'impiego di questa tecnica, o dei loro seguaci, si è giunti alla produzione dei bronzetti nuragici che, come ogni altro aspetto di questa grande civiltà, ha rielaborato molteplici influssi, fondendoli in un risultato ...
Leggi Tutto