BRONZETTI, Pilade
Alberto Postigliola
Nacque a Mantova il 23 nov. 1833 da Domenico e Caterina Strasser. Nonostante la giovanissima età, nel 1848 partecipò a fianco del fratello maggiore, Narciso, alla [...] causa italiana impedirono che si giungesse alle nozze; la relazione continuò in modo piuttosto agitato, fino alla morte del Bronzetti.
Nel 1859 il B., nonostante il parere contrario del fratello maggiore, si arruolò tra i cacciatori delle Alpi. All ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Narciso
Alberto Postigliola
Nacque a Cavalese (Trento) il 5 giugno 1821 da Domenico e Caterina Strasser; ebbe come fratelli Pilade ed Oreste. Il padre, impiegato presso gli uffici giudiziari, [...] per il suo comportamento a Seriate. Morì a Brescia all'indomani, 17 giugno 1859.
Fonti e Bibl.: Trento, Museo del Risorg., N. Bronzetti, Lettera di un bersagliere lombardo ad un'amica (ms.); M. D'Ayala, Vite degl'Italiani, Firenze 1868, pp. 93-101; F ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] i pianisti D. Amitrano ed E. Schirardi) ebbero un carattere dilettantesco. Parrocchiale fu l'esordio sulle scene: quelle di don Bronzetti, nel 1887; al C. era affidata la macchietta di un bidello nella farsa musicale I briganti nel giardino di don ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] una Lotta col toro del Museo di belle arti di Budapest (Balogh, 1966, p. 320, figg. 165, 167, 169), infine sei bronzetti allo Herzog Anton Ulrich-Museum di Brunswick (Radcliffe-Thornton, 1978, p. 259) e un Cavallo che si impenna di collezione privata ...
Leggi Tutto
SEVERO da Ravenna
Giulia Zaccariotto
SEVERO da Ravenna. – Nacque tra il 1465 e il 1475 probabilmente a Ravenna, figlio dello scultore Domenico de Calcetis, ovvero anche Calzetta, prendendo il nome del [...] of art, LXXIII (1986), pp. 75-138; J. Warren, Severo Calzetta detto S. da Ravenna, in Donatello e il suo tempo. Il bronzetto a Padova nel Quattrocento e nel Cinquecento, a cura di M. De Vincenti, Milano 2001, pp. 131-143; D. Ferrari, Le collezioni ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] [1932], pp. 67-103; X-XI [1934-39], pp. 91-138); riproduz. in Oberlin College Bulletin, V (1948), p. 36; R. Salvini, Bronzetti veneti al Museo estense, in Arte Veneta,II(1948), pp. 107-109; E. Rigoni, Notizie sulla vita e la famiglia dello scultore T ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] nella manifattura paterna anche Luigi, l’unico dei figli di Francesco che ne proseguì l’attività, e da quel momento i bronzetti recarono anche la sua firma.
Luigi era nato a Roma il 29 febbraio 1780, quartogenito di Francesco e di Faustina Previtali ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] 1965, pp. 39, 48, 59; J. Pope-Hennessy-A. Radcliffe, The Frick Collection, New York 1970, p. 156; G. Mariacher, Bronzetti veneti del Rinascimento, Vicenza 1971, pp. 16, 34; A. Radcliffe, Ricciana, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), pp. 415-418 ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI
Rossella Motta
Famiglia di fonditori e artisti il cui capostipite, Gennaro, nacque a Napoli nel 1842. Allievo di P. Masulli all'Istituto di belle arti, egli iniziò la sua attività, sempre [...] l'alta qualità del suo lavoro che si esplicava nella fusione di opere di artisti contemporanei e in riproduzioni di bronzetti e opere classiche provenienti dalle città vesuviane e conservati nei musei di Napoli. Gennaro dovette accrescere la sua fama ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] dello stile troubadour ispirato da certa tradizione letteraria che si apre in Italia con il piemontese Massimo d’Azeglio» (I bronzetti di M.), autore dell’Ettore Fieramosca comparso a Milano nel 1833; di Massimo d’Azeglio il M. modellò, probabilmente ...
Leggi Tutto