COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] del C., in larga parte non datati ma riferibili agli ultimi decenni dell'Ottocento e ai primi anni del Novecento. Due bronzetti, uno raffigurante Giuda e l'altro Beatrice di Savoia difende le mura di Torino, un piccolo marmo dal titolo Il pianto ...
Leggi Tutto
BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] meridionale con la spedizione Cosenz, combatté tra le file del 1º battaglione bersaglieri garibaldini comandato da P. Bronzetti; ferito a Castel Morrone e portato prigioniero a Gaeta, fu liberato dalle truppe del Cialdini. Partecipò alla guerra ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo, Fondullus, Fondolin), Giovanni
Maria Verga Bandirali
Nacque a Crema per sua stessa dichiarazione, "Ego Joannes Fondulus de Chrema sculptor" (Sartori, 1976), [...] destinata alla fabbrica più eminente della città. Da qui la ricerca di opere che potrebbero appartenergli tra i bronzetti padovani ancora anonimi o incertamente attribuiti: tra questi, in particolare, la Dea seduta della Wallace Collection (firmata ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] della leggenda francescana (Firenze 1946), aggiunse una dedica al D. "appassionato cultore dell'arte senese".
La passione per i bronzetti, le placchette e le medaglie fece del D. un raffinato collezionista; una parte importante della sua raccolta di ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] , e ricevendo da Enrico Cosenz, nel 1860, la medaglia al valor militare. Sempre nel 1859 realizzò Morte di Narciso Bronzetti a Treponti (Milano, Museo del Risorgimento, deposito della Galleria d’arte moderna).
Nel 1861 Morelli fu ospite a Milano ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] di collezionista (allo stesso, Roma, 8 apr. 1572: ibid., p. 119). Alla fine del secolo, la sua collezione di statue antiche, bronzetti, quadri, libri di pregio e medaglie era nota a tal punto da essere inclusa da Giovan Battista de' Cavalieri nelle ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] i quali ebbe modo di perfezionare la tendenza architettonica del suo stile, modellando i corpi degli atleti (sia in bronzetti sia in opere di grandi dimensioni) come compatte e solide architetture, esito di un’interpretazione della realtà in plastici ...
Leggi Tutto
MASCHERINI, Marcello
Cristina Beltrami
– Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] l’evasione nell’arcaismo sfociato talvolta in un sensualismo alla A. Maillol. Le fonti del M. vanno ricercate nei bronzetti etruschi che, come egli stesso scrisse nel 1943, furono una «rivelazione»: opere di piccola plastica, nelle quali scoprì «una ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] e datato al 1585-90 circa (Minneapolis Institute of arts; Ostrow, 2015).
Tra il 1583 e il 1587 Torrigiani fornì diversi bronzetti al collezionista Simonetto Anastagi, nonché un rilievo di una Pietà in bronzo da un modello di Jacob Cobaert, e un ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] del 1952, in bronzo).
Il M. approfondì una più articolata visione spaziale e dinamica della figura umana non solo nei bronzetti, ma attraverso la sperimentazione di materiali diversi, come il legno e la pietra, che segnò la sua partecipazione all ...
Leggi Tutto