MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] . 8 s.).
La totale padronanza di materiali diversi permise al M. di esprimersi in ogni dimensione, da quelle minime dei bronzetti a quelle monumentali in marmo (S. Filippo Neri, 1951: Roma, chiesa di S. Eugenio). Seguì un periodo contrassegnato dalla ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] , come in alcune sculture di realismo impressionistico dedicate a temi dell’infanzia (il marmo L’Imbronciata e il fortunato bronzetto Primi passi). Si trattò di attenzioni momentanee, che non lo distolsero dall’ideale di chiarezza di forma e solidità ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] C. Rigoni, Vicenza 1999, pp. 81-99; F. De Gramatica, Vincenzo e Gian Gerolamo Grandi, in Donatello e il suo tempo. Il bronzetto a Padova nel Quattrocento e nel Cinquecento, a cura di D. Banzato - G.F. Martinoni - F. Pellegrini, Milano 2001, pp. 261 ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] provenienti dalla sua collezione (cfr. catal., pp. 23 s., presentaz. di C. Pietrangeli); nel 1967 una mostra di disegni, bronzetti e pastelli fu organizzata dal Circolo artistico di Bologna (cfr. catal.). Oltre che al Vittoriale degli Italiani e in ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] memorie di Domenico Buffa, in Bollettino storico bibliografico subalpino, LXV (1967), 1-2, pp. 47-125; A. Marra, Pilade Bronzetti un bersagliere per l’Unità d’Italia. Da Mantova a Morrone, Milano 1999, ad indicem. Sulla Luogotenenza a Napoli: Roma ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] per svuotare le immagini del loro stesso valore poetico.
È possibile che il D. si sia applicato anche nel campo del bronzetto e dell'oreficeria sacra: i suoi modi e le sue tipologie sono ad esempio riscontrabili nelle parti figurative fuse che ornano ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] nazionale d’arte moderna): la linea critica della mostra tendeva a comparare la civiltà nuragica, documentata dagli esili bronzetti, all’arte contemporanea. Se debole si rivelò tale proposta estetica, per il M. fu ugualmente illuminante: egli riprese ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] ; Id., Gruppo di cose inedite, in L'Arte, n.s., XLI (1938), p. 44; R. Salvini, Inediti dell'Antico e del Leoni fra i bronzetti del Museo Estense, in Arti figurative, III (1947), pp. 38-40; Id., La Galleria Estense di Modena, Roma 1955,pp. 28, 41; U ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Antonio e Giovan Battista Bregno (Markham Schulz, 2003, pp. 55 s.). Assai aperto è ancora il problema dei bronzetti, genere che non sembrerebbe disdicevole alle inclinazioni antiquarie del L.: per il momento l'unico esemplare stilisticamente idoneo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] l'accurata ispezione dei due ridimensiona: intatta, così la relazione dei C. e del Lando, la collezione di cammei e bronzetti, mentre mancano un piedistallo ed una mezza statua, sostituiti peraltro da una statua intera. Mancano pure un paio di quadri ...
Leggi Tutto