FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] una Lotta col toro del Museo di belle arti di Budapest (Balogh, 1966, p. 320, figg. 165, 167, 169), infine sei bronzetti allo Herzog Anton Ulrich-Museum di Brunswick (Radcliffe-Thornton, 1978, p. 259) e un Cavallo che si impenna di collezione privata ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] [1932], pp. 67-103; X-XI [1934-39], pp. 91-138); riproduz. in Oberlin College Bulletin, V (1948), p. 36; R. Salvini, Bronzetti veneti al Museo estense, in Arte Veneta,II(1948), pp. 107-109; E. Rigoni, Notizie sulla vita e la famiglia dello scultore T ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] 1965, pp. 39, 48, 59; J. Pope-Hennessy-A. Radcliffe, The Frick Collection, New York 1970, p. 156; G. Mariacher, Bronzetti veneti del Rinascimento, Vicenza 1971, pp. 16, 34; A. Radcliffe, Ricciana, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), pp. 415-418 ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI
Rossella Motta
Famiglia di fonditori e artisti il cui capostipite, Gennaro, nacque a Napoli nel 1842. Allievo di P. Masulli all'Istituto di belle arti, egli iniziò la sua attività, sempre [...] l'alta qualità del suo lavoro che si esplicava nella fusione di opere di artisti contemporanei e in riproduzioni di bronzetti e opere classiche provenienti dalle città vesuviane e conservati nei musei di Napoli. Gennaro dovette accrescere la sua fama ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Costantino
Paola Ceschi
Nato a Chieti il 31 genn. 1852 da Sebastiano e da Maria Bevilacqua, iniziò molto presto a modellare in creta statuine da presepe, talvolta colorate. Durante gli studi [...] di Chieti). Verso la maturità l'artista eseguì anche nudi femminili, ma la vena migliore è da cercare nei bronzetti realistici.
Era anche un disegnatore gustosissimo, largo, mosso, e un ottimo ritrattista; fece i ritratti di Mascagni, al quale ...
Leggi Tutto
DELISI, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio dello scultore Benedetto e di Giuseppa Cattarinich, nacque a Palermo il 6 ottobre 1870. Orfano a cinque anni, fu educato severamente sotto la tutela di monsignor [...] barone N. D'Ondes Reggio, oggi irreperibili.
Una vena più intima e aggraziata, di sapore borghese, trovava espressione nei bronzetti e nei piccoli marmi eseguiti in gran numero dal D. nell'arco della sua attività, molto apprezzati nella Palermo dei ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] peraltro riferisce l'opera ad A. Vittoria; l'attribuzione al C. era già stata confutata in occasione delle mostre dei bronzetti: Amsterdam 1961, Firenze 1962); A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 3, Milano 1937, pp. 1 ss.; E. Rigoni, Testamenti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] del quale il G. portava il nome, era antiquario e collezionista, marchand-amateur specializzato in disegni e in bronzetti del Rinascimento: possedeva, per esempio, il bellissimo foglio della Lussuria del Pisanello, oggi nel Gabinetto di grafica dell ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] documentate rivela con altrettanta evidenza l'inventiva e il potere di immaginazione dell'artista quanto i migliori tra questi bronzetti, con la sola eccezione di certe porzioni del candelabro del Santo, ed è quindi probabile che in questo genere ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] lo studio di via Margutta e la casa costruita a Grottammare presso un bosco di querce secolari, dedicandosi soprattutto ai bronzetti e anche a raccogliere i molti scritti e appunti. Tra le principali fonti di ispirazione ritroviamo gli spazi aperti ...
Leggi Tutto