MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] in Paragone, XX (1969), 227, pp. 18-41; B. Candida, M. e i bozzetti della Ca' d'Oro: problemi e ipotesi, in Bronzetti, terrecotte, placchette rinascimentali di ispirazione classica alla Ca' d'Oro e al Museo Correr di Venezia, Roma 1981, pp. 45-59; S ...
Leggi Tutto
DANESE, Bernardino
Rosella Carloni
Mancano notizie biografiche di questo fonditore, attivo a Roma nella seconda metà del XVII secolo con il fratello Bonaventura (Ventura), insieme al quale lavorava [...] il sostegno firmato dall'artista, attribuisce al fonditore romano, oltre al busto di Paolo Giordano Orsini, anche altri due bronzetti, raffiguranti Sansone e il leone (di chiara derivazione dal più noto gruppo del Pollaiolo) conservati al museo di ...
Leggi Tutto
ELIA, Antonio
Anna Maria Massinelli
Attivo a Ferrara ed a Roma nei primi due decenni del XVI secolo: il primo documento che lo menziona risale al 18 dic. 1508 quando risulta pagato per l'esecuzione [...] stata ammirata da A. Foppa detto il Caradosso e che il Venturi (1889, pp. 108 s., fig. 4) indicava in un bronzetto del Museo nazionale del Bargello, che riproduce il celebre gruppo marmoreo privo del braccio destro del padre, come quando venne in ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] mai attuato, ma in parte ripreso dai lavori successivi eseguiti da G. Ticciati (Monaci, 1974, pp. 56-59). Fece numerosi bronzetti, che ci sono solo in parte pervenuti, resi noti anche dall'inventario dei modelli del Museo di Doccia a Sesto Fiorentino ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] con compiaciute elaborazioni formali e veri e propri virtuosismi tecnici. Assai più vivi e immediati risultano alcuni suoi bronzetti e terrecotte, come la ballerina di Contrasti (1880), la Sartina,Tina (1905), studi e bozzetti rimasti proprietà dell ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] del C., in larga parte non datati ma riferibili agli ultimi decenni dell'Ottocento e ai primi anni del Novecento. Due bronzetti, uno raffigurante Giuda e l'altro Beatrice di Savoia difende le mura di Torino, un piccolo marmo dal titolo Il pianto ...
Leggi Tutto
BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] meridionale con la spedizione Cosenz, combatté tra le file del 1º battaglione bersaglieri garibaldini comandato da P. Bronzetti; ferito a Castel Morrone e portato prigioniero a Gaeta, fu liberato dalle truppe del Cialdini. Partecipò alla guerra ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo, Fondullus, Fondolin), Giovanni
Maria Verga Bandirali
Nacque a Crema per sua stessa dichiarazione, "Ego Joannes Fondulus de Chrema sculptor" (Sartori, 1976), [...] destinata alla fabbrica più eminente della città. Da qui la ricerca di opere che potrebbero appartenergli tra i bronzetti padovani ancora anonimi o incertamente attribuiti: tra questi, in particolare, la Dea seduta della Wallace Collection (firmata ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] della leggenda francescana (Firenze 1946), aggiunse una dedica al D. "appassionato cultore dell'arte senese".
La passione per i bronzetti, le placchette e le medaglie fece del D. un raffinato collezionista; una parte importante della sua raccolta di ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] , e ricevendo da Enrico Cosenz, nel 1860, la medaglia al valor militare. Sempre nel 1859 realizzò Morte di Narciso Bronzetti a Treponti (Milano, Museo del Risorgimento, deposito della Galleria d’arte moderna).
Nel 1861 Morelli fu ospite a Milano ...
Leggi Tutto