L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano
Anna Rastrelli
Chianciano
Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] di bronzo del V sec. a.C. e una di Selene sulla biga di età ellenistica rinvenute in località Sillene, una stipe di bronzetti, purtroppo dispersa, in località Acquasanta e i resti della decorazione fittile di un tempio, di cui non è ancora nota l ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona
Giuseppe M. Della Fina
Cortona
Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] anche reperti di bronzo, tra cui il celebre “lampadario” (oggi nel Museo dell’Accademia Etrusca) e una serie di bronzetti votivi ispirati a modelli del medio ellenismo e prodotti con ogni probabilità localmente. Tra essi è il noto fanciullo con l ...
Leggi Tutto
(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] fra 5° e 4° sec. a.C., spiccano i santuari con depositi votivi (Este, Padova, Vicenza, Altino) che evidenziano sia nei bronzetti sia nelle lamine sbalzate un popolo di devoti connotati come guerrieri e cavalieri.
Il 3° sec. a.C. rappresenta l’inizio ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] città dello Stretto: i Campani a Reggio e i Mamertini a Messina), così come nelle forme di ex voto più diffuse, i bronzetti a figura di Ercole, divinità guerriera ma anche protettrice dei traffici interni, diffusi a partire dalla fine del V sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] spicca Verona, probabile centro produttore, con esemplari numerosi e di gran pregio; notevoli per numero e per qualità anche i bronzetti di Concordia e qualche altro da Oderzo e da Este. Si può affermare che l’evoluzione dei modelli urbani si sia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] muri a secco, ha avuto almeno due fasi edilizie documentate dai cippi di arenaria sagomati, riutilizzati nelle murature, e dai bronzetti tra cui un Apollo liricine ed Eracle, che indicano una frequentazione dalla fine del VI all’inizio del IV sec. a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] al II sec. a.C. (erezione di contiguo portico in opus incertum). Tra i ritrovamenti si segnalano materiali votivi (bronzetti arcaici, ca. 600 figurine di lamina di bronzo ritagliata, vasetti miniaturistici di impasto, ceramica di imitazione corinzia ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] svolgersi prevalentemente all’aperto. Tra i numerosissimi ex voto predominano quelli di bronzo, con una fiorente produzione di bronzetti e lamine figurate.
Dai santuari e dalle necropoli provengono i documenti della scrittura con la quale, dal VI ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] Marittima, Apiro e Montefortino di Arcevia; tra gli ex voto vi sono ceramiche, spesso miniaturizzate, ma soprattutto bronzetti, realizzati a fusione o in lamina ritagliata, che raffigurano divinità come Eracle, Marte, Giove e Atena derivate, anche ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] metà del V sec. a.C., che sostituiscono con la loro monumentalità offerte più minute di età precedente (bronzetti, ceramica e focacce in miniatura ed eccezionalmente ceramica d’importazione greca ed etrusca). La documentazione più cospicua proviene ...
Leggi Tutto