Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] votiva di bronzo che connota, con attestazioni talvolta veramente cospicue, tutte le aree sacre del territorio. Si tratta di bronzetti che riproducono schematicamente figure umane (esemplificate per lo più dal cd. Marte in assalto) o animali: le ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] , Melfi. Ampia e varia è la produzione metallurgica della Daunia, che raggiunge il livello più alto con i bronzetti figurati, antropomorfi e zoomorfi, utilizzati come pendagli o facenti parte di manufatti più complessi, come i “carrelli” rituali ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] artigiani ciprioti, familiari all’impiego di questa tecnica, o dei loro seguaci, si è giunti alla produzione dei bronzetti nuragici che, come ogni altro aspetto di questa grande civiltà, ha rielaborato molteplici influssi, fondendoli in un risultato ...
Leggi Tutto