Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] (1318-1200 a.C.). In Grecia la più antica c. bronzea è stata rinvenuta a Midea, in Argolide. In Sardegna i bronzetti nuragici attestano una varietà di c., con una piastra rettangolare applicata sul petto e altri tipi forse di cuoio. Nella penisola ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] . I riflessi della sua arte, di cui purtroppo non ci è rimasto nessun originale, sono colti dagli studiosi in terrecotte, bronzetti (Atleta di Adernò) e copie marmoree di età romana (Discobolo Ludovisi).
A Crotone le fonti ricordano l’attività dello ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] del rame non in lega. L’abilità tecnica dei bronzisti di questo periodo è peraltro indicata, per esempio, dai bronzetti siro-mesopotamici, sulla base del più famoso dei quali, il cosiddetto Hammurabi inginocchiato, sono raffigurate scene cultuali a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] Sicilia e della Sardegna, quella proveniente dalla Spagna. All'VIII-VII sec. a.C. si possono datare alcuni interessanti bronzetti quali l'Astarte di Siviglia, il dio Ptah di Cadice e altri esemplari recentemente recuperati in mare di fronte a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] , in Egyptian Archaeology, 9 (1996), pp. 16-17; B.E. Shafer (ed.), Temples of Ancient Egypt, Cornell 1997; S. De Maria, Un bronzetto da Bakchias (Fayyum) e la serie dei nani danzanti ellenistici, in Ocnus, 7 (1999), pp. 45-68; R.H. Wilkinson, The ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] la figura in un blocco compatto e statico, propria all'arte mesopotamica e all'arte egiziana. Dapprima si ha, nei bronzetti della Grecia continentale e peninsulare (Thermos, Delfi, Olimpia) una tendenza a ridurre le figure a immagini quasi filiformi ...
Leggi Tutto