• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
171 risultati
Tutti i risultati [396]
Archeologia [171]
Arti visive [196]
Biografie [65]
Europa [25]
Storia [20]
Italia [23]
Geografia [10]
Temi generali [9]
Popoli antichi [7]
Manufatti [6]

ARTEMIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMIDE (῎Αρτεμις) P. E. Arias Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] e Tityos: Ephem. Arch., i, 1883, tav. 2; A. alla caccia di Atteone: Ath. Mitt., xv, 1890, tav. 8, p. 240; terrecotte e bronzetti con A. con gli animali: Ephem. Arch., ix, 1891, p. 18; Olympia, Bronzen, tav. 38; terrecotte dell'acropoli di Atene con A ... Leggi Tutto

HAGHIA TRIADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995 HAGHIA TRIADA L. Banti Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] B furon trovate figurine a corpo triangolare, interessanti, ma non artistiche. Dalla villa e dalla necropoli vengono alcuni bronzetti e rozze figurine in terracotta. Animali (specialmente bovi e sfingi), figurine umane, alcune teste femminili, erano ... Leggi Tutto

SATIRI E SILENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί) P. E. Arias La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] motivo dei sileni-satiri assume sempre più carattere personale; mentre sul vasi, nelle terrecotte votive e nei bronzetti decorativi, questi esseri erano soltanto elementi del thìasos dionisiaco, non erano cioè raffigurati nella loro personalità, nel ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini Mauro Cristofani Il lazio e i latini Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] metà del V sec. a.C., che sostituiscono con la loro monumentalità offerte più minute di età precedente (bronzetti, ceramica e focacce in miniatura ed eccezionalmente ceramica d’importazione greca ed etrusca). La documentazione più cospicua proviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

NURAGHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NURAGHE G. Lilliu Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] . I-LXX: id., I nuraghi della Sardegna, in Bollettino Bibliografico Sardo, Cagliari, I, 1955, pp. 4-6; id., Nuraghi e Bronzetti, in L'Illustrazione Italiana, Natale 1955, Sardegna, p. 28 ss.; id., I nuraghi della Sardegna, in Realtà Nuova, n. 9, 1956 ... Leggi Tutto

RAS SHAMRAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RĀS SHAMRAH P. E. Pecorella S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] -V sec. a. C., viene costruita una stazione commerciale; lo Stadiasmo ricorda il porto di Ugarit come il Leukòs Limèn. Alcuni bronzetti romani del IV sec. d. C. chiudono la serie cronologica dei ritrovamenti. Lo Schaeffer ha diviso i due livelli più ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio Massimo Botto Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] Sicilia e della Sardegna, quella proveniente dalla Spagna. All'VIII-VII sec. a.C. si possono datare alcuni interessanti bronzetti quali l'Astarte di Siviglia, il dio Ptah di Cadice e altri esemplari recentemente recuperati in mare di fronte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

MERCURIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERCURIO (Mercurius) B. Combet Farnoux Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] pp. 42-47, tav. vii. Tripode di Vulci: H. B. Walters, Cat. Bronzes Greek, Roman, Etruscan, Londra 1899, p. 86, n. 588. Bronzetti di Civita Castellana a Londra: id., op. cit., p. 105, n. 641. Gruppo fittile da Veio: G. Q: Giglioli, in Ant. Denkm., iii ... Leggi Tutto

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268) Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] tombe di un sepolcreto ''aristocratico''. Le statue, del 7° secolo a.C., mostrano indubbie assonanze con i bronzetti sardi e illuminano sull'ideologia autocelebrativa propria delle classi elevate della società nuragica, secondo un costume tipico dell ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] . Tale è un carro acquistato dal British Museum nel 1911, costruito da un abile artigiano, P. Riccardi. Tali sono bronzetti, specchi, ciste, autentici, ma con decorazioni e iscrizioni false; fra gli oggetti più famosi va ricordata la cista Pasinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
bronżétto
bronzetto bronżétto s. m. [dim. di bronzo]. – Statuina o altra piccola scultura in bronzo: un b. etrusco; fare collezione di bronzetti.
monetifórme
monetiforme monetifórme agg. [comp. di moneta e -forme]. – Che ha forma di moneta: bronzi, bronzetti monetiformi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali