• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Chimica [5]
Arti visive [4]
Discipline sportive [4]
Sport [4]
Temi generali [3]
Geografia [3]
Storia [3]
Letteratura [3]
Strumenti del sapere [2]
Economia [2]

FUSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding) Carlo REPETTI Lorenzo DAINELLI Antonio MARAINI Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] , come un bronzo cannone in cui lo stagno sia sostituito integralmente dall'alluminio. È materiale molto interessante perché ha quasi, fuso, la resistenza di un buon acciaio dolce al carbonio; resiste bene all'usura ed all'azione corrosiva dell ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – ANIDRIDE CARBONICA – RENDIMENTO TERMICO – CLORURO D'AMMONIO – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSIONE (2)
Mostra Tutti

FORNO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace) Oscar SCARPA Carlo REPETTI * Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] fecero dei tentativi per la riduzione dei minerali di ferro all'arco voltaico. Ma soltanto nel 1878 W. Siemens costruì per i metalli più conduttori (rame, bronzo, argento, leghe di rame-argento, di rame-alluminio, di argentonichel, ecc.); è l' ... Leggi Tutto
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – MATERIALE REFRATTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNO (3)
Mostra Tutti

SCULTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCULTURA Pericle DUCATI Michele GUERRISI Raffaello BATTAGLIA . Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] di metalli (oro, argento, alluminio), dal granito e dalla pietra artificiale all'avorio, ecc.; né vanno dimenticati proporzioni. Prevale naturalmente tra gli altri metalli il bronzo e per il bronzo si ritengono inventori Reco e Teodoro di Samo ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCULTURA (3)
Mostra Tutti

STAGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin) Livio CAMBI Angelo MANGINI Armando MAUGINI Livio CAMBI Leonardo MANFREDI Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] a. C. fioriva in Cina l'industria del bronzo (v.); una storia naturale cinese del sec. bene, con zinco o alluminio metallici. Composti stannosi. - gli accorgiment: suaccennati, si limitano notevolmente: salgono all'1-2%, con un tenore di Sn nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGNO (7)
Mostra Tutti

COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] sono: acciaio, leghe di alluminio (Dural, Avional, ecc.), altri materiali metallici (bronzi, ottoni), celluloide, resine sintetiche per la determinazione degli stati di tensione spaziali all'interno di corpi a tre dimensioni, comunque sollecitati ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – STATI UNITI D'AMERICA – MODULO DI ELASTICITÀ

ARABIA SAUDITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144) Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] sei impianti petrolchimici, una fonderia di alluminio e un'acciaieria) e Yanbu' in cui il raccolto ha superato il fabbisogno, consentendo all'A.S. di esportare una buona quantità di grano ricchi manufatti (ceramiche, bronzi, gemme, stoffe), comprovano ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ABD AL-῾AZĪZ IBN SA῾ŪD – BILANCIA DEI PAGAMENTI – MILLE E UNA NOTTE – LETTERATURA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA SAUDITA (11)
Mostra Tutti

COMPOSTI NON-STECHIOMETRICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] zeoliti e le argille, alluminio-silicati molto diffusi in di tungsteno è incolore mentre i ''bronzi'' sono blu intensoneri, questi materiali trovano assumere valori da zero a ∼0,1. In seguito all'introduzione di ioni Li+ nel reticolo di NiO al ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – SCIENZA DEI MATERIALI – AMBIENTE DI REAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO

TUNGSTENO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNGSTENO (o Wolframio; fr. tungstène; sp. tungsteno; ted. Wolfram; ingl. tungsten) Felice De CarIi Elemento chimico, simbolo W; numero atomico 74; peso at. 184; isotopi 182, 183, 186. Gli alchimisti [...] ad es., il carbone o l'alluminio: A questo modo si prepara il tungsteno a temperatura elevata (800°-1000°) conduce all'equilibrio: Con gli alogeni reagisce a colorati conosciuti sotto il nome di "bronzi di tungsteno". Ricordiamo tra questi: ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SOLUZIONI COLLOIDALI – CORRENTE ELETTRICA – INDUSTRIA TESSILE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNGSTENO (5)
Mostra Tutti

GHISA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GHISA (XVI, p. 921) Leno MATTEOLI Ghise di qualità (p. 925). - Nella voce sono stati esaminati i principali fattori che influiscono sull'affinamento della grafite e si è veduto che uno dei più efficienti [...] all'acido solforico caldo, quelle al 14÷18% di silicio e al 0,8÷0,9 di carbonio (Silal): le caratteristiche meccaniche di questi materiali sono piuttosto deficienti, ma sembra che l'aggiunta del 2% circa di alluminio dei migliori bronzi. Anche le ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A SCOPPIO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO NITRICO – OSSIDAZIONE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISA (7)
Mostra Tutti

COLORI MINERALI e METALLICI

Enciclopedia Italiana (1931)

. I colori minerali (fr. couleurs minerales; sp. colores minerales; ted. Mineralfarben; ingl. minerals colours), sono sostanze derivate dal regno minerale, formate generalmente da ossidi, sali metallici [...] essiccativi; colori a pastello, impastati come quelli all'acquerello con aggiunta però di sostanze terrose o coloranti di alluminio per l'imitazione dell'argento. Per l'uso, le polveri vengono impastate con una vernice speciale detta da bronzare e ... Leggi Tutto
TAGS: GIALLO DI ARSENICO – BLU OLTREMARE – LAPISLAZZULI – ACQUERELLO – ANTIMONIO
1 2 3 4
Vocabolario
berìllio
berillio berìllio s. m. [lat. scient. Beryllium, der. del lat. beryllus perché scoperto nel berillo dal chimico fr. L.-N. Vauquelin nel 1797]. – Elemento chimico, bivalente, del secondo gruppo del sistema periodico, di simbolo Be, numero atomico...
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali