Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] nella stratigrafia di Eutresis in Beozia, che consente un’articolazione delle fasi più antiche dell’età del Bronzo. A una frequentazione del Neolitico medio e tardo, seguono otto livelli relativi all’AE I (I-V) e II (VI-VIII). Dei livelli più ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] modesto numero di vasi e pochi ornamenti, non è difficile evincere la presenza di un'élite. La fase 6 coincide con il Bronzotardo (600-400 a.C.). In molti casi le inumazioni erano accompagnate da un corredo consistente di fuseruole e nuove forme di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] modesto numero di vasi e pochi ornamenti, non è difficile evincere la presenza di un'élite. La fase 6 coincide con il Bronzotardo (600-400 a.C.). In molti casi le inumazioni erano accompagnate da un corredo consistente di fuseruole e nuove forme di ...
Leggi Tutto
Località della Spagna settentrionale, 12 km a NE della città di Burgos. Vi è stata individuata una serie di insediamenti preistorici con fasi comprese tra il Pleistocene e l’Età del Bronzo. Hanno particolare [...] , estesa per circa 300 m, conserva tracce di frequentazione datate tra il Neolitico (3200 a.C. ca.) e il BronzoTardo (1220 a.C. ca.); in particolare pitture e incisioni a motivi lineari, geometrici, antropomorfi; ceramica con decorazioni applicate e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] insediativo documentato almeno a partire dal Medio Elladico e protrattosi fino al BronzoTardo (di particolare rilevanza l'insediamento sorto nel Tardo Elladico IIIC nel quale sembrano rilevabili elementi di un piano urbanistico sistematico ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] dall'edificazione a Creta dei nuovi palazzi, la cui durata abbraccia le fasi Minoico Medio III e Minoico Tardo I (riferito ormai al BronzoTardo nella terminologia egea) e II e la cui distruzione segna la "miceneizzazione" dell'isola (fase TM IIIA ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] su cui si innestavano dei montanti verticali. Questa particolare tecnica che, certo per influsso minoico, è attestata nel BronzoTardo anche nelle Cicladi (Akrotiri a Thera) e nel continente greco, aveva sicuramente lo scopo di rendere la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] con tetto sorretto da pali lignei e dimensioni adatte a ospitare una famiglia nucleare. Sembra che nel BronzoTardo si affermi una tipologia abitativa ad impianto regolare di tipo palafitticolo-terramaricolo anche in insediamenti su leggero ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] commercio egeo dipende, almeno in questa fase, dal sistema di scambio orientale e sembra che ancora all'inizio del BronzoTardo (BT) Creta sia nell'Egeo il principale referente per il commercio con l'Oriente. Le evidenze archeologiche indicano una ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...