L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] in Armenia e della Frigia in Anatolia. Negli stessi secoli, dopo lo sviluppo e il tracollo dei primi imperi dell'età del BronzoTardo nella seconda metà del II millennio a.C., dal regno di Mitanni, a quello di Khatti e a quello di Assur medioassira ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di un pane carbonizzato proveniente da Tirinto. L'incremento di semi di grano tenero da farina in alcuni siti del BronzoTardo può far pensare ad una produzione limitata di pane più raffinato. L'alimento più comune doveva essere in ogni caso ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] insediativo documentato almeno a partire dal Medio Elladico e protrattosi fino al BronzoTardo (di particolare rilevanza l'insediamento sorto nel Tardo Elladico IIIC nel quale sembrano rilevabili elementi di un piano urbanistico sistematico ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] è andata a sostituire una precedente fortificazione unica "a casematte", di maggiore imponenza. Una struttura difensiva, databile al BronzoTardo, costituita da un muro "a casematte", che ricorda quelle delle città hittite, si trova anche in Anatolia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] da queste tombe sono le stesse note dalle coeve necropoli siro-palestinesi. Durante la fase finale del Bronzo Medio e all'inizio del BronzoTardo (1650-1500 a.C.), l'emergere dell'aristocrazia militare porta la Palestina verso un periodo di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] con tetto sorretto da pali lignei e dimensioni adatte a ospitare una famiglia nucleare. Sembra che nel BronzoTardo si affermi una tipologia abitativa ad impianto regolare di tipo palafitticolo-terramaricolo anche in insediamenti su leggero ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] commercio egeo dipende, almeno in questa fase, dal sistema di scambio orientale e sembra che ancora all'inizio del BronzoTardo (BT) Creta sia nell'Egeo il principale referente per il commercio con l'Oriente. Le evidenze archeologiche indicano una ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] e della Macedonia, viene sostituita a Kastanàs dalla Camelina sativa, a cui si accompagna verso la fine del BronzoTardo il papavero (Papaver somniferum). Nel Sud della Grecia, come testimoniato dai ritrovamenti archeobotanici di Tirinto, l'ulivo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] Balka) la tipologia sepolcrale prevalente è la tomba a fossa con nicchia laterale, già testimoniata in necropoli battriane del BronzoTardo (ad es., Sapalli Tepa); il sepolcro era ricoperto da un tumulo di terra mista a ciottoli, in genere ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...