L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] osserva invece l'influenza del clima continentale, come risulta dalle temperature medie: 4°,5 nelle regioni più basse e 3°,9 in quelle le tecniche della scultura, dal legno al marmo e al bronzo. A lui nella Russia degli zar fu affidato l'incarico ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] non esclude che vi fossero anche capsae d'avorio, di bronzo e d'argento; ma queste servivano in modo speciale a , per i quali i depositanti erano tenuti a pagare alla Cassa una tassa media di custodia di lire 2, fino al limite di 30.000 lire di ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] vita civile, si fa ricorso al tempo medio, la cui unità, il giorno medio, rappresenta la media di tutti i valori che assume durante 9 aste, 5 di ferro e 4 di rame o bronzo. Questa compensazione fu perfezionaia dal tedesco S. Riefler, sostituendo all ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] cambia molto con la qualità degli elettrodi.
I consumi d'energia si possono ammettere in media (trattandosi di piccoli forni): nella fusione di ottone di 300-400 kWh/T.; in quella del bronzo di 400-450 kWh/T., in quella del rame di 450-500 kWh/T., in ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] molto antico anche in Italia. In stazioni dell'età del bronzo dell'Italia settentrionale (Lombardia ed Emilia) si sono rinvenute ruote di ferro, che impedivano la loro avanzata di corsa.
Medioevo ed età moderna. - Con l'aumentare delle armature di ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] opere più ricche in metalli preziosi: lucerne, cassette, vasi di bronzo sparsi oggidi da per tutto, al Cairo, a Parigi, a araba, nelle quali, in contrasto con le abitudini del primo Medioevo, si preferì il lavoro di ricamo, si adattarono alla tecnica ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] a passo vario, si considera invece il passo medio, che è la media aritmetica dei valori del passo misurati in un piroscafi da carico o da servizio misto. II mozzo può essere di bronzo, di acciaio fuso o di ghisa.
I valori del rapporto del passo ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] fu in età classica completamente sostituito da quello del bronzo.
Bibl.: v. bronzo; eneolitica, civiltà, ecc.; H. Blümner, Technologie und Terminol. Gewerbe u. Kunst, IV, Lipsia 1887 segg.
Nel Medioevo il rame martellato e lavorato a sbalzo fu di ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] uno più antico, caratterizzato dall'ascia a margini rialzati e dal pugnale triangolare, uno medio caratterizzato dalle spade micenee, uno più recente, in cui i bronzi si sviluppano ormai secondo gusti locali.
I modi di abitare sono ancora quelli del ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] in direzione NO.-SE. per una lunghezza di 1500 m. e una media larghezza di 600 m., misura un'area di 52 ha. ed di Adranus, a seconda delle opinioni. Poi tutto il bronzo appare di assoluto valore nominale. Notevolissimo appare il quantitativo coniato ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...