RAS SHAMRA (App. I, p. 960; II, 11, p. 667; III, 11, p. 581)
Stefania Mazzoni
SHAMRA Le ricerche effettuate in quest'ultimo quindicennio nel sito dell'antica Ugarit hanno confermato l'importanza della [...] dalla tipologia detta "Khirbet Kerak".
Una reale espansione urbana di Ugarit è documentata tuttavia solo alla fine del BronzoMedio; per questo periodo gli scavi più recenti hanno portato alla luce un bastione delimitante l'area urbana e, in ...
Leggi Tutto
GERICO (XVI, p. 664)
Giovanni GARBINI
Gli scavi eseguiti negli ultimi anni a Tell es-Sultān, l'antica Gerico, hanno fatto di questa località uno dei più interessanti centri di scavo del Vicino Oriente. [...] di chiudere negativamente la questione della conquista della città da parte di Giosuè: la "città D" appartiene infatti all'età del BronzoMedio e fu distrutta dagli Egiziani verso la metà del 16° sec. a. C.; della città ricostruita verso il 1400, e ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (XVI, p. 833; App. III, 1, p. 743)
Sandro Filippo Bondi'
L'attività archeologica a G. è stata negli ultimi anni particolarmente ricca di risultati: le ricerche dirette tra il 1961 e il 1967 [...] di vari paesi hanno permesso di porre in luce resti dell'insediamento del 4° millennio e tracce delle mura del BronzoMedio e Tardo. Sulla collina orientale sono state scoperte strutture dell'8°-7° secolo a. Cristo. Le missioni israeliane degli anni ...
Leggi Tutto
Abitato preistorico caratterizzato da cumuli di terra grassa e nerastra proveniente dalla decomposizione di sostanze organiche. Le t., attribuite al Bronzomedio (14° sec. a.C.) e finale, sono tipizzate [...] il Po, l’Appennino e il Panaro. Agli abitati sono connesse necropoli a incinerazione con urne interrate e corredo funerario. Nel Bronzo finale, nell’industria metallurgica appaiono fibule ad arco di violino con anse tipiche che mettono in rapporto i ...
Leggi Tutto
(gr. Θάψος) Nome antico della piccola penisola di Magnisi, sulla costa orientale della Sicilia. Vi si sviluppò una cultura del Bronzomedio che ebbe una vasta espansione in molta parte della Sicilia. [...] la seconda da una distribuzione spaziale di tipo protourbano con strutture a pianta quadrangolare attorno a una corte centrale. Le facies di T. si trovano in siti e grotte connessi a necropoli ricche di corredi (ceramica, oggetti in bronzo). ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] infine utile ricordare un altro tipo di situazione dell'età del Bronzo, quella correlata con la messa in luce delle più antiche di renna sono riferibili sia al Paleolitico superiore medio (Gravettiano) sia al Paleolitico superiore finale (Maddaleniano ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] nel contesto della talassocrazia cretese, che si estendeva fino alle coste dell'Asia Minore. All'inizio del BronzoMedio, un gruppo consistente di Minoici si sarebbe inserito nel preesistente insediamento indigeno rinvenuto presso il tempio di Atena ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] rivelato l'esistenza di un primitivo tell inglobato nelle costruzioni di età romana, con resti di abitazioni del BronzoMedio e reperti del Bronzo Antico, ma la stratigrafia è stata in parte alterata dai livellamenti intervenuti in età romana e dai ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] dura e di fattura molto curata. Ad esempio, nel Palazzo Reale Q di Ebla del periodo paleosiriano (1800- 1600 a.C. ca., BronzoMedio) sono stati ritrovati pesi, tra cui uno, in ematite, a forma di leone. Il leone pesa 913 g; considerando che la mina ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] sono stati resi noti in via preliminare i principali risultati. È confermata l’occupazione del Campidoglio a partire dal BronzoMedio (1700-1300 ca.), già presumibile per la presenza di frammenti ceramici in giacitura secondaria alla base del colle ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...