• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
111 risultati
Tutti i risultati [1328]
Asia [111]
Archeologia [563]
Arti visive [384]
Storia [159]
Europa [161]
Geografia [120]
Temi generali [83]
Italia [68]
Architettura e urbanistica [64]
Storia per continenti e paesi [62]

Malatya

Dizionario di Storia (2010)

Malatya Città della Turchia orient., presso la riva destra dell’Eufrate. L’insediamento di epoca preromana corrisponde al sito di Arslantepe, dove gli scavi francesi degli anni Trenta del Novecento avevano [...] con influenze della cultura tardo-Uruk. Seguono per tutto il 3° millennio (Bronzo antico) fasi di presenza pastorale, di villaggio, e di nuova urbanizzazione. Nel Bronzo medio (2000-1600) si fanno più stretti i contatti con l’area centro-anatolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: IMPERO ITTITA – CALCOLITICO – ARSLANTEPE – ETÀ ROMANA – SARGON II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatya (4)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] elegantissime maschere. Nella città esterna furono scavati sia le case private sia i palazzi dei governatori del periodo paleoassiro (Bronzo Medio). Sono state identificate tre fasi del palazzo su un'area di circa 1000 m2. La più antica includeva un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] (3150-2850 a.C.). Templi con un temenos simile sono documentati anche ad Ai e Biblo. Durante la fase iniziale del Bronzo Medio (BM IIA, 2000-1800 a.C.) nessun edificio è stato identificato con sicurezza come destinato al culto, ad eccezione forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] nell'entroterra di Antalya (Anatolia centro-meridionale, Turchia), a poca distanza da Elmali. Il sito è stato occupato dal Calcolitico tardo al Bronzo Medio (fine del IV - inizi del II millennio a.C.), ma le tracce più consistenti risalgono al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] di una capitale provinciale, forse distrutta durante l'attività militare di Khattushili I in Siria. Di grande impatto sia nel Bronzo Medio sia nel Bronzo Tardo è la presenza di teste di ponte e addirittura di colonie vere e proprie (come è il caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] le strutture megalitiche del III millennio a.C. ha portato in luce una successione di delimitazioni agrarie comprese tra Bronzo Medio e Bronzo Finale (metà del II - inizi del I millennio a.C. ca.) associate ad impronte di aratura orientate nord-ovest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] , estesa su 24 km2. Una missione archeologica danese negli anni 1958-62 riportò alla luce l'insediamento dilmunita del Bronzo Medio e diversi edifici di epoca persiano-ellenistica. Nel 1973-74 furono compiuti sondaggi da parte di una spedizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] aver invece prosperato sino alla metà del III millennio a.C., in un quadro di complesse realtà economiche. Con il Bronzo Medio (ca. 2400-2000 a.C.) l'Asia centro-meridionale, con le pianure del Turkmenistan meridionale, della Battriana e il delta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] II di fortezze di confine lungo l'Eufrate. In Palestina le fortificazioni sono spesso ricostruite sulle rovine di quelle del Bronzo Medio o riutilizzano i terrapieni precedenti, come a Megiddo e Hazor. Durante la seconda metà del II millennio a.C. l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro Vassos Karageorghis Sophocles Hadjisavvas Franz Georg Maier Cipro di Vassos Karageorghis Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] a partire dal XVII sec. a.C. in documenti del Vicino Oriente come centro di produzione del rame. Alla fine del Bronzo Medio lo sviluppo del commercio del rame con il Levante e l'Egitto può aver favorito insediamenti, come E., prossimi al mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
villanoviano
villanoviano agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali