Sito della tarda età del Bronzo, presso la costa sud-orientale di Cipro. Numerose le tombe scavate e assai ricco il materiale contenuto: ceramica micenea e minoica, oggetti in avorio, oro, argento e vetro, [...] che spaziano dal Cipriota Medio III al Cipriota Tardo IIC (ca. 1600-1200 a.C.). Sono stati rinvenuti anche vari edifici, pubblici e privati, e due santuari (ca. 1200 a.C.). ...
Leggi Tutto
Urfirnis Denominazione impiegata per due tipi di ceramica dell’antica Grecia, rispettivamente del Neolitico medio e del Bronzo antico, caratterizzati da rivestimento brillante e superficie lisciata; nel [...] primo tipo, di colore bruno, è presente talora decorazione geometrica o a rilievo, assente nel secondo, per lo più nero o grigio ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nel 1931 in numero di 1073, ripartiti in 128 comuni. Si avevano così, in media, 8,4 centri in ogni comune, contro 3,7 nel regno. Di questi Sanzeno, ibid., 1931; P. Laviosa-Zambotti, L'età del bronzo e la prima età del ferro nell'Alto Adige, in Studi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] popoli preistorici, dal Paleolitico all'età del Bronzo. L'importanza della tipologia e della classificazione di G. Muzzarelli e G. Todeschini (s.d. ma 1990), e Donna nel Medioevo: aspetti culturali e di vita quotidiana, a cura di M.C. De Matteis ( ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] selvatica "che immigrò in Europa dall'Asia verso l'inizio del Pleistocene medio, poco meno di un milione di anni fa... Ai piccoli cavalli infatti indicate le principali correnti commerciali di rame e di bronzo nell'Europa del 3° e 2° millennio a.C. ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] , larga circa 75 km, lungo il lato occidentale del medio Dnepr. L'area estremamente fertile, ricca di černozem ("terra oro decorate. A Rožnivka, vicino a Kerson, sono stati trovati specchi di bronzo di fattura ionica e a Boltynška, a 70 km a ovest di ...
Leggi Tutto
TEBE
Pietro Vannicelli
(XXXIII, p. 373)
Città della Grecia, nella Beozia. Dopo gli scavi dell'inizio del secolo (A.D. Keramopoullos, 1906-29), l'indagine archeologica a T. è ripresa agli inizi degli [...] età del Bronzo, documentate da numerose abitazioni e tombe, particolarmente ricche verso la fine del Medio Elladico. costruito su una necropoli mesoelladica, così detto per le armi di bronzo lì trovate assieme a due colonnette d'avorio e a tavolette ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] levano da strati alluvionali di più di 2 m databili all'età del Bronzo. Gli scavi hanno rivelato che le colline furono abitate già nel Neolitico Medio. Esigui avanzi della fase iniziale dell'Elladico Antico preludono a un centro protourbano disposto ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Salvatore Maria
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Catania il 13 giugno 1912, morto a Roma il 2 aprile 1985. Dopo aver compiuto gli studi universitari a Roma, e aver frequentato [...] l'ecologia preistorica, la preistoria del Vicino e Medio Oriente, la storia del Vicino Oriente Antico. In (Puglia), con la sua imponente stratigrafia dal Neolitico al Bronzo (Industria microlitica nei livelli a ceramica impressa di Coppa Nevigata ...
Leggi Tutto
ZAKROS
L'insediamento archeologico di Z., situato nell'estremità orientale dell'isola di Creta (distretto di Sitìa), si segnala per la presenza di un palazzo minoico, scavato sistematicamente da N. Platon [...] depositi contenenti ampie quantità di ceramica del periodo fra il Medio e il Tardo Minoico. Dagli scavi di Platon sono state molti e interessanti reperti: vasi di pietra, oggetti in bronzo, 3 zanne di elefante (che attestano rapporti commerciali con ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...