Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] 5 nodi, mentre nel Bosforo è più violenta con un livello medio di 4-5 nodi e picchi di 7 nodi. Il viaggio tombe di Lefkandì. Nel secolo successivo i rinvenimenti includono coppe di bronzo fenicie messe in luce nel Ceramico di Atene, ma anche gli ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] dal 2500 a.C. Le specie coltivate nell'età del Bronzo comprendevano l'orzo (Hordeum distichum, H. vulgare), il grano annui (o, più realisticamente, a 300 mm annui, calibrando la media su un periodo di cinque anni), vale a dire in Siria-Palestina ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] periodo II, piatti, vasi globulari e giare di ceramica medio-fine, nera lucidata. Furono rinvenuti anche focolari di pietra sec.), anch'essa conservata nel museo di Shrinagar. Nel famoso bronzo "della regina Didda" (989 d.C.), il naturalismo del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] Beyer, che identificò un deposito fossilifero del Pleistocene medio con denti e ossa di rinoceronte e probabili più antica (ca. 700-200 a.C.), caratterizzata dalla presenza di manufatti in rame/bronzo e oro, e in una più recente (ca. 200 a.C. - 1000 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] ancora, soprattutto quella ellenistica, la documentazione archeologica permane decisamente lacunosa. Esempio emblematico di città medio-orientale dell'età del Bronzo, Shahr-i Sokhta (3200-2100 a.C.) mostra un impianto articolato in tre settori ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] ibid., 5-6 (1970-71), pp. 41-47; P. Schinaja, Some Bronze Objects from Choche, ibid., pp. 125-43; H. Abdul Khaliq, Al-Mada tra i due fiumi. Venti anni di archeologia italiana in Medio Oriente. La Mesopotamia dei tesori (Catalogo della mostra), Torino ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] di monetazione. Per quel lungo periodo che abbraccia il Neolitico, l'età del Bronzo e l'età del Ferro (ca. 2500 a.C. - ca. 300 Dangrek a nord, al lago Tonle Sap ad ovest ed a tutto il medio e basso corso del Mekong, tra l'VIII e il XIII sec. d ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] sul corpo degli inumati: con un foro centrale che misura in media 5 cm (piuttosto piccolo per cingere il polso), gli anelli sul bacino e vicino ai polsi dei defunti. I manufatti di bronzo (accette e spade) sono stati datati su base stilistica al 1500 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] produssero le prime datazioni al 14C: gli strati relativi all'Hoabinhiano medio sono stati datati al 4000 a.C., ma è probabile che la Bianco e Blu oltre a ciotole, piatti e supporti di bronzo. Le porcellane erano integre e di alta qualità, la ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] C. ("periodo della vita di villaggio antica e media", ossia Calcolitico antico e medio) la vita di villaggio è ben documentata nei a cavallo tra il Calcolitico e la prima età del Bronzo vede anche il sorgere, nel Sistan iranico, dell'abitato di ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...