Transgiordania
Regione dell’Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all’impero ottomano e da questo perduta durante la Prima [...] fine del 2° millennio a.C. La regione, semiarida, risente delle fluttuazioni insediamentali connesse con quelle climatiche. Nel BronzoTardo la parte settentrionale apparteneva alla «provincia» egiziana di Ube, ma la zona centromerid. era in mano ai ...
Leggi Tutto
DEIR ‘ALLĀ (v. S 1970, p. 587, s.v. Palestina)
G. Palumbo
) Una missione congiunta giordano-olandese diretta da H. J. Franken (e, dal 1978, da G. Van der Kooij) e M. M. Ibrahim ha effettuato nuovi scavi [...] a.C., i cui resti furono probabilmente distrutti nel corso dell'edificazione delle strutture della successiva fase di occupazione, nel BronzoTardo I (XV sec. a.C.). Per quanto concerne l’insediamento fortificato dell'Età del Ferro (X-VII sec. a.C ...
Leggi Tutto
TELL MARDIKH
P. Matthiae
Località della Siria, situata a 70 km a S di Aleppo, dove una Missione archeologica dell'Università di Roma ha condotto due campagne di scavi nel 1964 e nel 1965.
Il tell, che [...] C. l'insediamento subì una crisi notevole e si ridusse ad alcuni settori dell'acropoli, dove sono stati rinvenuti rari frammenti ceramici del BronzoTardo (BT); sempre sull'acropoli si successero limitati insediamenti d'età aramaica e persiana; nella ...
Leggi Tutto
(gr. Λέσβος) Isola della Grecia (1630 km2 con 90.000 ab. circa), situata nel Mar Egeo settentrionale, di fronte all’Anatolia dalla quale è separata da due canali poco profondi. Il nome della città principale, [...] di Troia. Il sito fu rioccupato e successivamente distrutto nel corso del TardoBronzo. Ad Antissa, nella zona occidentale dell’isola, vi sono resti di insediamento dal TardoBronzo alla prima età del Ferro: notevoli alcuni edifici absidati (10°-9 ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιαλυσός) Antica città nell’isola di Rodi. Gli scavi hanno permesso di definirne le linee di sviluppo dal Tardo Minoico all’età romana. Sull’acropoli è attestato un insediamento della fine del Medio [...] , con ceramiche di tipo minoico. Sulla costa sono i resti di un centro del TardoBronzo; sono stati riconosciuti anche un successivo insediamento miceneo e alcune necropoli (dal periodo geometrico al 4° sec. a.C.). Nell’antica acropoli si conservano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dell’oro, per cui il suo uso fu sporadico, limitato a particolari contingenze. La monetazione in bronzo fu introdotta relativamente tardi per facilitare un’economia di mercato.
Ogni città aveva una propria monetazione e deteneva il monopolio della ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] che le approvvigionavano di materie prime, fenomeno che dura sino al 13°-12° secolo a. Cristo. Introducono invece già nel tardoBronzo la tipica palafitta fluviale venuta in luce a S di Valeggio (Verona) in un isolotto e le molte altre citate dallo ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ; Id., Preistoria monetaria greca, in ArchCl, 43 (1991), pp. 153-56. C. Zaccagnini, Ancora sulle coppe d'oro e d'argento del TardoBronzo, in ScAnt, 5 (1991), pp. 369-79; D. Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, Roma ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] dai testi mitologici e rituali scoperti a Ugarit (Ras Shamra), sulla costa siriana, databili come redazione all'età del TardoBronzo (XIV-XII sec.), ma di fatto risalenti, quanto a contenuti, a molti secoli prima.
Questa ricca documentazione non ci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Micene e le altre citta degli Achei
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riscoperta di Micene ad opera di Heinrich Schliemann [...] minoica: il periodo, che complessivamente viene definito Elladico per distinguerlo dall’età del Bronzo insulare, si articola dunque in Antico Elladico, Medio Elladico e Tardo Elladico. Quest’ultima fase, che corrisponde all’ascesa e al declino della ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...