. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] dei nostri cani da pastore. Sul principio dell'età del bronzo, l'allevamento delle pecore raggiunse un grande sviluppo, la e per trebbiare cereali. Il dromedario fu introdotto dall'Arabia molto più tardi, circa nel sec. IV a. C. Gli Egiziani, per ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] o a ondate successive, responsabili, più chiaramente nell'ambito del Bronzo Medio, del processo di formazione dell'elemento proto-illirico, svincolato quindi dalle più tarde attestazioni di influenze culturali dei Campi di Urne. A questo fenomeno ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] il fondatore di Livorno, decorato delle 4 statue in bronzo di prigionieri barbareschi fuse dal Tacca, detto perciò notevoli l'Annunziata dei Greci di A. Pieroni con iconostasi di tarda maniera bizantino-cretese (1641) e facciata barocca (1708); S. ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] modello alessiano, arieggiante la chiesa di tipo romano della tarda rinascenza.
Intanto la pittura umbra si era esaurita con che, stabilitosi a Firenze, lasciò in patria il gruppo in bronzo di S. Francesco e la pecorella nel giardino delle rose agli ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] capanna scavati nella roccia dei villaggi dall'Eneolitico al Medio Bronzo e un primo impianto regolare orientato come il megaron; del tempio E, come sappiamo da un'iscrizione ben più tarda, perché era questo il tempio della gente di origine sicana ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] sul davanti, ma bisogna notare che esso appartiene ad età relativamente tarda, cioè al sec. X; il primitivo (lo si è fonte fu ricostruito nel 1545 ed ebbe splendide decorazioni in bronzo eseguite su disegno di Iacopo Sansovino. Di un battistero ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] . XIII), si erige la famosa tomba del santo, eseguita in bronzo (1508-1519) da Peter Vischer il Vecchio e dai suoi figli e la casa in legno e muratura di A. Dürer, in stile tardo gotico. Sui muri delle case rimangono ancora numerose e belle statue di ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] un'antichissimo agglomerato di popolazione vi fu proprio in quei luoghi dove sorse più tardi la principale città della Liburnia. Le tombe dell'ultimo periodo dell'età del bronzo e della civiltà del ferro (fasi di Hallstatt e di La Tène) confermano ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] pantera, quale più o meno appare sulla coeva lamina di bronzo sbalzato da Olimpia, fig.1), pure esso fu oggetto di at Athens, XIII-XVI (1906-10); per l'A. Laphria arcaica e quella tarda, C. Anti, in Annuario della R. Scuola archeol. di Atene, II ( ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] grandioso capitello ionico, una colonna in marmo e due placche di bronzo (con gorgoneion e lottatori) databili intorno alla metà del 6° ricorderò soltanto il complesso di tombe a camera di tarda età ellenistica di Bab ben Gascir, alla periferia ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...