Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] 'argomento contabile venne affrontato; ma tale razionalismo tardò alquanto a estendersi dall'azione privata all'azione l'autore dell'ehernes Lohngesetz o ‛legge ferrea' o ‛legge di bronzo dei salari' e almeno in parte dai più illustri Malthus, Ricardo ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] il valore di m non era mai stato dismesso, anzi esso avrebbe mantenuto un ruolo importante fin nello scorcio della tarda età del Bronzo. E così, per m = 65,27 g, si è potuto redigere il prospetto seguente:
Imprecisati restano i pesi delle unità ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] intorno al 2500 a.C., si iniziò l'antica età del Bronzo nel Mediterraneo orientale, che doveva divenire il più importante centro di prodotti importati tardo-micenei.
Nel settentrione, invece, la media e tarda età del Bronzo furono caratterizzate ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] a volte rosse, e qualche gioiello d'argento o di bronzo.
Gli abiti che i membri delle classi popolari si facevano databile al sec. 12° o al 13°, ma potrebbe anche essere più tarda. Per il taglio gli altri due indumenti somigliano a certi abiti di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] sua coltivazione è documentata paleobotanicamente in siti del Bronzo Antico in Siria-Palestina, nell'Egeo e in noto l'equivalente accadico, quello del primo, muna''išu, è dato dalla tarda lista canonica di professioni "Lú = ša" e da altre liste. In ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] un fatto primario, risulta oggi derivato dall'area iranica e più tardo (III millennio). Altre indagini, effettuate nell'Unione Sovietica, hanno dimostrato che una serie di oggetti apparentemente di bronzo, databili tra il IV e il III millennio a.C ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] fece la sua prima apparizione in testi filosofici cinesi del tardo IV sec. e dell'inizio del III sec. a. le misure di volume e capacità seguono i valori stabiliti dal vaso campione di bronzo di Liu Xin: 2 hue=1 he; 10 he=1 sheng; 10 sheng ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] specialmente per la tecnica cloisonnée fittamente alveolata - adottata al più tardi a partire dalla metà del sec. 6° nei paesi a Ennabeuren (Katholische Pfarrgemeinde). La decorazione in lamina di bronzo dorato, su legno di tiglio, fu realizzata in ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] all’egre soglie ascese,
e nuova febbre accese,
destandomi all’amor
al «bronzo ignivomo» (il «cannone») di Ernani (ma già in Monti e Parini
chi più sgruppa, più raggruppa.
L’opera tardo-ottocentesca (tardo-verdiana) e novecentesca (da Puccini in poi) ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] epoca preromana (quella della ceramica e della lavorazione del bronzo in Etruria, l’artigianato del vetro in Campania). occasione dei raccolti). In questo contesto, a partire dal tardo impero, assunse notevole importanza il colonato, istituto in base ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...