• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6720 risultati
Tutti i risultati [6720]
Arti visive [2438]
Archeologia [2009]
Biografie [1518]
Sport [569]
Storia [506]
Geografia [324]
Europa [379]
Italia [189]
Asia [186]
Architettura e urbanistica [181]

CENNINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Giovanni Battista Bruno Santi Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] la tradizione - un'immagine della Vergine col Figlio aveva trasudato, dando origine a un'intensa devozione. Le colonnine di bronzo che sorreggono gli stalli del coro sono ricordate come opera del Cennini. Pochi anni dopo il C. era impegnato, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HALA SULTAN TEKKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HALA SULTAN TEKKE P. Åström Città cipriota della tarda Età del Bronzo, scavata sistematicamente a partire dal 1971 da una spedizione svedese diretta da P. Åström dell'Università dl Göteborg. Nel corso [...] , seppellito in una tomba a pozzo nell'angolo di un cortile. Ai suoi piedi erano deposti, inoltre, un magnifico tridente di bronzo lungo 87,5 cm, una scatola d avorio e due ciotole di faïence; alcuni frammenti della scatola e una fascia da pellegrino ... Leggi Tutto

Shahr-i Sokhta

Enciclopedia on line

Shahr-i Sokhta Grande centro protostorico dell’età del Bronzo (fine 4°-fine 3° millennio a.C.) nel Sistan iraniano. Posto al centro di un vasto reticolo di insediamenti ancora inesplorato, consta di un [...] abitato e di una necropoli. Le più antiche fasi sono databili al 3150-2750 a.C. Le sepolture comprendono strutture a tholos di mattone crudo. Risalgono a questo periodo forme ceramiche paragonabili a fogge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MESOPOTAMICHE – NECROPOLI – URUK – SUSA

TEI, Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEI, Cultura di A. Alexandrescu Cultura dell'Età del Bronzo in Romania che ha derivato il nome da una stazione sulla riva del lago Tei (alla periferia di Bucarest). Essa è diffusa nella pianura della [...] Muntenia fino al Danubio e all'Olt; nella sua fase più antica è penetrata anche oltre i Carpazî, nell'angolo S-O della Transilvania. Nelle stazioni relativamente povere di questa cultura, situate generalmente ... Leggi Tutto

VUCEDOL, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VUČEDOL, Civiltà di G. Stacul Cultura dell'Età del Bronzo, tipica di una vasta area della Iugoslavia compresa fra la Drava e la Sava, che prende il nome da una località situata a 4 km a S-E di Vukovar [...] (Serbia), dove nel 1897 si rinvennero i resti di un abitato preistorico. La civiltà di V. ha carattere patriarcale-guerriero e rispetto a quella agricola di Vinča (v.) documenta il sopravvento di nuovi ... Leggi Tutto

micenea, civiltà

Dizionario di Storia (2010)

micenea, civilta micenea, civiltà Civiltà della tarda Età del bronzo in Grecia (1700-1100 ca. a.C.). Prende il nome dal sito più significativo, Micene, in Argolide, messo in luce dagli scavi a cominciare [...] dalla fine del 19° secolo. Quest’epoca vide la formazione e lo stabilizzarsi in tutta la Grecia di forme sociopolitiche complesse fondate sul controllo del territorio da parte di una serie di centri egemoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ISOLA DI CRETA – ETÀ DEL BRONZO – ANATOLIA – ARGOLIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micenea, civiltà (1)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Tène = 100 a. C. - 0 B = prima età imperiale 0-150 d. C. C = tarda età imperiale = 150-350 d. C. 1. Crateri di bronzo. - I più antichi crateri dell'ultima fase di La Tène e della prima età imperiale rinvenuti nel N, non soltanto i crateri dalla ricca ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali Leonid T. Jablonskij Anatolij Ch. Pšenicnjuk Vladimir R. Erlich Anna I. Meljukova Sergej P. Nesterov Ciro Lo Muzio Svetlana [...] New York 1994, in part. pp. 136-51. necropoli del kuban´ di Vladimir R. Erlich Nel periodo di transizione tra l'età del Bronzo e l'età del Ferro (fine del IX - prima metà del VII sec. a.C.), nel Caucaso settentrionale si forma la cosiddetta "cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Menichèlli, Franco

Enciclopedia on line

Menichèlli, Franco Ginnasta italiano (n. Roma 1941). Vincitore di due medaglie di bronzo (corpo libero, concorso a squadre) ai giochi olimpici di Roma (1960), conquistò una medaglia d'oro (corpo libero), una d'argento (anelli) [...] e una di bronzo (parallele) ai giochi di Tokyo (1964). Nel 1965 vinse il titolo europeo nel corpo libero, alla sbarra, agli anelli. Nel 1968, durante i giochi di Città di Messico, un grave incidente al tendine d'Achille pose fine alla sua carriera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TENDINE D'ACHILLE – CITTÀ DI MESSICO – TOKYO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menichèlli, Franco (1)
Mostra Tutti

Silanióne

Enciclopedia on line

Silanióne Scultore ateniese (sec. 4º a. C.); lavorò, pare, soltanto in bronzo e tra le sue opere non si ricorda alcuna statua di divinità, bensì solo immagini di eroi ed eroine, e ritratti. Tra questi, identificato [...] º); di tradizione attribuito a S., ma più probabilmente riconducibile alla scuola lisippea, è il ritratto del pancraziaste Satiro (bronzo originale di Olimpia); di altri ritratti attribuitigli è difficile l'identificazione in opere greche conservate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLATONE – SATIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silanióne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 672
Vocabolario
brónżo
bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
bronżare
bronzare bronżare v. tr. [der. di bronzo] (io brónżo, ecc.). – Dare l’aspetto del bronzo, operare la bronzatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali