SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] il Platone di Holkham Hall, non è ritenuto ora il più vicino al monumento dell'Accademia e la testa di pugile in bronzo da Olimpia, nella quale si voleva riconoscere il Satyros di Elide e quasi l'estrema maturità dell'artista, viene data con maggior ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] uso funerario, non entravano a far parte del corredo delle tombe. Tra i materiali rinvenuti sono di particolare interesse due situle di bronzo ornate da paste vitree e pietre, una in forma di testa di montone l'altra di testa di leone, quest'ultima ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bisenzio
Giuseppe M. Della Fina
Bisenzio
Centro etrusco (lat. Visentium) sulla sponda occidentale del Lago di Bolsena. Un popolamento della zona articolato in più [...] I corredi tombali della fase tardovillanoviana risultano particolarmente ricchi, comprendendo ceramiche a decorazione geometrica, oggetti di bronzo decorati a sbalzo e talora con figure plastiche applicate (fra di essi si segnalano un vaso cinerario ...
Leggi Tutto
Vedi SUCELLUS dell'anno: 1966 - 1997
SUCELLUS (Sucelus, Sucaelus)
P.-M. Duval
Dio gallico conosciuto in epoca romana in Gallia ed in Britannia da alcune iscrizioni latine, da numerose sculture, bassorilievi [...] o statuette di bronzo, e da medaglioni sui vasi di terracotta.
Egli tiene generalmente una mazza in una mano ed un vaso panciuto nell'altra; inoltre presso di lui sono un tonno ed un cane. Il suo nome in gallico significa "quello che colpisce forte". ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] individuarsi un tipo particolare di a. cristiano che, per la tipologia o per il metallo impiegato (generalmente oro o bronzo, in minor misura argento e ferro), non differiva dalla produzione 'pagana' coeva; piuttosto esso si distingueva per la scelta ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] arte dell'U. la scultura monumentale in pietra non è frequente e per ornare gli edifici si usavano grandi statue in bronzo, delle quali parla dettagliatamente il testo del re assiro Sargon che descrive la campagna contro U. e il saccheggio del tempio ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (v. vol. iv, p. 1121)
P. Åström
Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] al periodo Miceneo III A 1, 1425-1400 a. C. circa. Tra gli altri ritrovamenti si notano un coltello di bronzo, uno specchio di bronzo, uno spillo di argento e un elmo con la decorazione eseguita in pezzi di zanne di cinghiale.
Tra i rinvenimenti ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO II Teo di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO II Teo di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Θεός)
L. Laurenzi
Figlio (286-246 a. C.) del precedente, correggente dal 269 circa, successe al padre dopo la [...] idealizzazione possibile. Una immagine giovanile del monarca con gli attributi di Perseo si vuol riconoscere in una statuetta di bronzo da Pompei (Notizie Scavi, 1901, p. 300 s.) in cui altri riconoscono Antioco VIII (v.) oppure Alessandro I Balas ...
Leggi Tutto
PRAGA. Musei archeologici
B. Svoboda
Museo Nazionale. Il Museo Nazionale di P. (fondato nel 1838) raccoglie anzitutto i monumenti dello sviluppo preistorico della Boemia.
Di primaria importanza per [...] Devin, gli oggetti dell'epoca romana di Vysoká pri Morave (Zohor, Čacová); è da ricordare anche il materiale dell'epoca del Bronzo dell'abitato fortificato di Veselé. Tra gli oggetti più preziosi vanno menzionati i vasi di vetro di Vvsoká e di Zohor ...
Leggi Tutto
OCULARIARIUS
I. Calabi Limentani
Oculariarius (faber) si chiamava a Roma l'artigiano specializzato nella preparazione dei globi oculari di metallo, di vetro, d'avorio o di pietre preziose da inserire [...] nella cavità orbitale delle statue di bronzo o, qualche volta, in quelle di marmo. La parola è nota solamente dalle iscrizioni (C.I.L., vi, 9402; cfr. 9403). ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...