L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] un santuario filisteo. Gli Americani a Tell el-Hesi e a Tell el-Kheleife, Tel Halif (1976-86) hanno indagato le fasi del Bronzo Antico; J. Kelm e A. Mazar hanno portato alla luce Tel Batash, la biblica Timna (1977-90); E.D. Oren ha riportato alla ...
Leggi Tutto
Archeologo svedese (Ronneby 1903 - Stoccolma 1975), direttore dell'Istituto svedese di Roma (1940-48), poi prof. nell'univ. di Princeton. Ha partecipato agli scavi svedesi di Asine, Dendra, Cipro pubblicando [...] ampî studî sulla civiltà cipriota del periodo del Bronzo, oltre a ricerche di topografia e di arte romana. Ha anche diretto gli scavi di Morgantina. È stato presidente dell'Associazione internazionale di archeologia classica; socio straniero dei ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] millennio a.C.) fino alla fine del periodo Calcolitico tardo/Uruk (3000 a.C. ca.). I livelli più recenti arrivano fino al Bronzo Tardo, con una presenza di resti akkadici, di Ur III e poi dell'epoca di Mitanni. Il suolo vergine è stato raggiunto solo ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] nacque anche l'industria dei falsarî. L'unica prova addotta, il sospetto sulla firma di Boethos, iscritta su di un'erma di bronzo trovata in mare presso le coste tunisine e facente parte del carico di opere d'arte spedite da Atene, forse come bottino ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi
F. Tiné Bertocchi
La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] Lipsia-Berlino 1914; A. Jatta, La Puglia preistorica, Bari 1914; D. Randall-Mac Iver, The iron age in Italy, 1927; M. Gervasio, Bronzi arcaici e ceramica geometrica nel Museo di Bari, Trani 1921; F. N. Pryce, C. V. A., British Museum, 7, 1932; F. von ...
Leggi Tutto
CASTELLIERE
V. Bianco
Nome dato a villaggi preistorici fortificati, posti su alture isolate o su sproni. Tale denominazione si applica più propriamente agli abitati di questo tipo molto diffusi sugli [...] si ricollegano forse quelli della Liguria.
Tra i c. istriani più noti sono: quello di M. Ursino (dell'Età del Bronzo), a muraglione, con un'ampia necropoli a inumazione nelle vicinanze; quelli di Nesazio (qui anche un sacrario con pietre scolpite ...
Leggi Tutto
TELL MARDIKH
P. Matthiae
Località della Siria, situata a 70 km a S di Aleppo, dove una Missione archeologica dell'Università di Roma ha condotto due campagne di scavi nel 1964 e nel 1965.
Il tell, che [...] una crisi notevole e si ridusse ad alcuni settori dell'acropoli, dove sono stati rinvenuti rari frammenti ceramici del Bronzo Tardo (BT); sempre sull'acropoli si successero limitati insediamenti d'età aramaica e persiana; nella tarda età romana e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] classe più tarda è sempre priva di ingobbio e la vetrina è spesso opaca per la presenza di stagno.
Le monete, quasi tutte di bronzo, coprono un periodo di circa 150 anni (tra la fine del X e la metà del XII sec.) e risalgono quasi tutte ai Ghaznavidi ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] di cultura dei metalli, il cui inizio va fatto risalire alla seconda metà del III millennio a. C. All'Età del Bronzo appartengono le ricche tombe di Trialeti, caratterizzate dall'uso di mettere accanto al defunto una preziosa coppa d'oro (o più ...
Leggi Tutto
CATACOMBA, Tombe a
Red.
Terminologia entrata nell'uso degli studiosi specialisti di preistoria, soprattutto di lingua inglese, a preferenza di quella di tombe a forno o a grotticella, per indicare tombe [...] del periodo Calcolitico e del Bronzo, databili lungo il III millennio a. C., costituite da una cameretta scavata a forma di forno, generalmente a pianta ovale, situata a sensibile profondità e resa accessibile mediante un piano inclinato oppure due o ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...