LACHISH
M. Avi-Yonah
Città di Giuda a S-O di Gerusalemme, non lontana da quest'ultima. Di origine cananea, L. è menzionata in fonti egizie fin dal XV sec. a. C.
Tra i resti cananei del luogo, nel fossato [...] uomini e animali, alcune di importazione e altre di produzione locale. Le numerose tombe dell'Età del Bronzo hanno restituito ricco materiale: circa 400 scarabei egiziani e numerosa cerainica cipriota, varie iscrizioni "protocananaiche". Dopo essere ...
Leggi Tutto
AKRON (῎Ακρων)
L. Guerrini
Scultore selinuntino, figlio di Praton, della fine del V sec. a. C. Il suo nome appare su una base in calcare grigio da Delfi, che presenta sul lato superiore dei fori entro [...] cui dovevano esser stati collocati una statua in bronzo e un sedile pure in bronzo. Il monumento era dedicato da un certo Fil[...] di Selinunte ad Asklepios, come si legge dall'iscrizione sul lato anteriore; si è supposto quindi che fosse o un gruppo ...
Leggi Tutto
GALERIO ANTONINO (Marcus Annius Galerius Aurelius Antoninus)
M. Floriani Squarciapino
Secondo figlio di Antonino Pio e Faustina, morto prima del 138 d. C., sepolto nel mausoleo di Adriano.
Il suo ritratto [...] appare su un medio e su un grande bronzo di zecca greca incerta: è un fanciullo dai folti capelli ricciuti che contrastano, con la loro massa fortemente ombreggiata, con la nitida luminosità del volto; caratteristica del ritratto dell'età degli ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] vetro; i grani di collana ed i bottoni emisferici di pasta vitrea variegata; i gettoni in vetro bianco; i braccialetti di bronzo e di argento ripiegati a meandri curvilinei o con le estremità spiraliformi; nonché alcuni pezzi singoli, come l'anello d ...
Leggi Tutto
KLEARCHOS (Κλέαρχος, Clearchus; anche Learcus)
P. Romanelli
Scultore di Reggio. L'unica fonte di notizie a suo riguardo è Pausania (iii, 17, 6) il quale dice che una sua statua, rappresentante Zeus Hỳpatos, [...] , non fusa, bensì fatta di tanti pezzi inchiodati fra loro: e secondo Pausania era la più antica statua di bronzo che esistesse. Se la testimonianza circa la tecnica è esatta, dobbiamo credere che K. appartenesse veramente a tempi molto antichi: in ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Siracusa.
Archeologia
Cassibile Cultura di C. Aspetto culturale caratteristico della vasta necropoli preistorica con tombe a grotticella artificiale rinvenuta presso Cassibile. [...] ) è testimoniato anche nelle necropoli di Pantalica, Dessueri, Molino della Badia ecc. Fra i materiali archeologici, i bronzi attestano i rapporti commerciali della Sicilia con l’Oriente e con le regioni occidentali, Spagna, Francia e Inghilterra ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata (74,8 km2 con 1440 ab. nel 2008). È posto a 470 m s.l.m. alla confluenza di due torrenti affluenti di destra dell’alto Chienti. Allevamento e lavorazione delle carni suine.
Nei [...] pressi di P. si trovano resti di un villaggio dell’età del Bronzo; la ceramica, appartenente alla seconda fase dell’età appenninica del Bronzo, è caratterizzata da incisioni a bande riempite di punti. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] avvolte in un panno di lino e oggetti di ornamento (un affibbiaglio a pettine d’argento, due a sbarre di bronzo, fibule a drago d’oro e d’argento, di bronzo, di ferro, una collana con pendagli d’avorio e d’ambra); dentro il dolio vi erano un lituo d ...
Leggi Tutto
XENAIOS (Ξεναῖος)
P. Moreno
1°. - Figlio di Arthmonides, scultore attivo ad Atene alla fine del VI sec. a. C.
La firma χσεναῖος hαρϑμονί[δο ἐποίεσεν], si ricostruisce su di una base di marmo imettio, [...] forse destinata ad una scultura in bronzo; per motivi epigrafici si data attorno al 500 a. C. (I. G., 12, 536). Il patronimico, raro, potrebbe alludere al soprannome di un altro artista: "colui che ben compone".
Bibl.: H. G. Lolling, in ᾿Αρχ. Δελτίον ...
Leggi Tutto
Vedi EUDOROS dell'anno: 1960 - 1960
EUDOROS (Εὔδωρος, Eudoros)
L. Forti
Pittore greco, di cui si ignorano l'età in cui visse e la patria. Viene nominato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) - che di lui [...] ricorda anche statue in bronzo - fra i pittori di secondo rango.
Di lui sappiamo che dipinse una scaena, con la qual parola non si deve intendere una decorazione scenica, bensì un quadro rappresentante una scena, probabilmente un ex voto per una ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...