Località della Grecia, nella Macedonia orientale. Oltre a heròa e a monumenti di età romana, fra cui il sepolcro di C. Vibio, da cui la località prende il nome (in turco «pietra eretta») vi sono state [...] rinvenute testimonianze, di periodo preistorico (Neolitico, Antico Bronzo); fra queste un importante tipo di ceramica con decorazione incisa e dipinta. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] se si suppone che il tempio ancestrale non fosse altro che un edificio entro il quale trovavano posto i vasi rituali di bronzo per le offerte e le tavolette con i nomi degli avi oggetto delle offerte stesse. In virtù della stretta associazione tra ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] 4°-6° dagli esemplari in argento conservati nella chiesa di S. Martino ai Monti a Roma (Vielliard, 1931, pp. 121-127), in bronzo nel c.d. tesoro di Traprai (Edimburgo, Nat. Mus. of Antiquities of Scotland; Curle, 1923, pp. 73-75, nr. 109), da quello ...
Leggi Tutto
DEBRECEN
J. G. Szilágyi
Museo Déri. - Fu creato nel 1928 con i materiali del Museo Cittadino, fondato nel 1902, e della collezione raccolta a Vienna da Frigyes Déri tra il 1912 e il 1922, Il museo [...] Un ritratto maschile di marmo, del III sec. d. C., un altare rotondo con bucranî e ghirlande, alcuni bronzi, lampade di bronzo e di argilla di età romana, vasi di terra sigillata; una collezione di 107 gemme da Brigetio (v.) completano le collezioni ...
Leggi Tutto
Stazione preistorica del Gargano, a SO di Manfredonia. La stratificazione testimonia un insediamento prolungato, a partire da una fase iniziale del Neolitico, con genti che praticano ancora un’economia [...] di raccolta di molluschi. L’occupazione del sito è ancora documentata nell’età del Bronzo (la ceramica indica uno stretto rapporto con il mondo egeo) e fino agli inizi dell’età del Ferro, con cospicue tracce di metallurgia. ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] collezioni civiche veronesi del Museo di Castelvecchio, Verona 1968, pp. 9-11, 17-20, 27, 33; L. Armand-Calliat, Un bassin mérovingien en bronze et de style copte trouvé près de Chalon-sur-Saône, MSAF 84, 1969, pp. 65-70, fig. 1; D. H. Kenneth, Late ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] si ha l’affermazione della metallurgia con la lavorazione del rame, del bronzo e dell’oro. Il rito funebre più frequente è l’inumazione della cultura C.-Tripolje ed è di transizione all’età del Bronzo.
Nata nei Carpazi dell’est, la cultura C. si ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] la prima volta nell'Età del Bronzo nella rudimentale forma di cerchio metallico avvolto a spirale.
Successivamente l'a. venne usato sia per imprimere un sigillo (v.) sulla creta, cera o altro materiale duttile, sia come oggetto di ornamento.
Una ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] on the Art upon Certain Megalithic Monuments in Ireland, in Ipek, 1926; R. A. S. Macalister, The Goddes of Death in the Bronze-Age Art and the Traditions of Ireland, in Ipek, 1926; P. P. Ephimenko, The Statuette of Solutrean Epoch, in Materials for ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] sec. a.C., con notevoli ornamenti e vasellame di bronzo. Il periodo di massima fioritura, fino a livelli protourbani, sono scoperti i resti di un piccolo tempio in antis, con ex voto in bronzo databili tra il I e il II sec. d.C., e di due mansiones ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...