MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] il tempio sono stati trovati 22 oggetti di metallo (le prime analisi eseguite indicano la possibilità che si tratti di bronzo arsenicale) comprendenti nove spade, dodici punte di lancia e una probabile fibbia a quadrupla spirale. Una delle spade ha l ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] sulla rotta per l'Epiro.
Diversa da quelle finora ricordate è la posizione di Di Vita, il quale −sulla base della constatazione che il bronzo A, come il B, doveva portare un elmo; che non v'è motivo di supporre che il restauro subito dal B in età ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] per mezzo di strumenti di pietra: asce, cunei, coltelli, seghe; con la scoperta del metallo gli utensili si fecero di rame, di bronzo ed infine di ferro e furono assai simili a quelli odierni. A seconda dell'uso a cui i varî legni erano destinati, i ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] 'acropoli di Lipari, hanno posto le basi per la ricostruzione della sequenza delle culture neolitiche, eneolitiche e dell'età del Bronzo italiane. Di pari importanza nel campo della preistoria più antica è l'attività di A.C. Blanc, iniziata alla ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] Gnatia; la Tabula Peutingeriana: Gnathia, e Γναϑινῶν si legge su un caduceo di bronzo del museo di Berlino, Γνάϑις e [Γ]νάϑιος su due iscrizioni rinvenute nel sito stesso della città (I. G., xiv, 685, 2401, 2402). Plinio (Nat. hist., iii, 11 e 107), ...
Leggi Tutto
TIMMARI
D. Adamesteanu
La collina di T., sita sulla destra del Bradano, si presenta come uno tra i più continui insediamenti umani della Lucania (v.). Come è stato accertato dagli scavi e da recenti [...] ex voto al santuario di una divinità ancora sconosciuta.
Ma la più importante documentazione rinvenuta nella stipe è formata da bronzi - patere, cinturoni con ganci configurati ed appliques a foglia di edera - e da migliaia di statuette che in parte ...
Leggi Tutto
DIADUMENOS
E. Homann-Wedeking
Rappresentazione di un atleta che si allaccia attorno al capo la benda della vittoria; a partire circa dal 470 a. C. questo soggetto fu trattato nell'arte minore. È un [...] attraverso Pausania (i, 8, 4) e su monete, si conoscono statue che rappresentano Apollo in questo atteggiamento.
La statua in bronzo d'epoca ellenistica, già proprietà di Federico il Grande di Prussia, oggi nei Musei di Berlino, ritenuta in base alla ...
Leggi Tutto
Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994
FAILAKA
Red.
Piccola isola a 15 miglia dalla costa all'ingresso della Baia di Kuwait (v. arabia orientale).
L'isola è deserta con tracce di occupazioni preistoriche. [...] Due tell si sono rivelati, in scavi della missione archeologica danese del 1958-59, stanziamenti dell'Età del Bronzo del III millennio. Un altro tell scavato ha restituito un'area fortificata di m 70 nel lato N e di m 80 in quello O con muri in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] la Cina; tale periodo è solitamente suddiviso in una fase più antica (ca. 700-200 a.C.), caratterizzata dalla presenza di manufatti in rame/bronzo e oro, e in una più recente (ca. 200 a.C. - 1000 d.C.), in cui il ferro si aggiunse ai metalli già in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] periodo arcaico, è ancora la testimonianza più significativa della cultura panellenica di Lemno.
L’isola ha avuto durante l’età del Bronzo una fase importante che si manifesta in una serie di siti, di cui il più importante è Poliochni sulla costa est ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...