PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] 418, 428).
All’Esposizione universale di Parigi del 1900 espose il malinconico Maccarese, con cui ottenne la medaglia di bronzo, e nel 1902 fu selezionato per l’Esposizione italiana di San Pietroburgo senza sottostare all’obbligo di dover sottoporre ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] 1845, Persico si adoperò per ottenere la commissione di una statua equestre di George Washington, destinata alla fusione in bronzo (Washington, Smithsonian Institution, Archives of American Art, The R.C. Graham Collection, box 1, fold. 21: Persico al ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] il Monumento funebre del cardinale Fini, morto nel 1743, con il ritratto svolto a mezzo busto, ad altorilievo, e trasposto in bronzo (Borrelli, 1970, pp. 221 s.; Fittipaldi, 1980, p. 46).
Decorre dal 1743, proseguendo all’incirca per un decennio, la ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] e S. Girolamo;altre opere sono a S. Giuseppe di Castello, a S. Felice, a S. Stefano (varie sculture in marmo e bronzo provenienti dalla chiesa soppressa di S. Angelo), ai Carmini, a S. Giorgio Maggiore, ecc. Infine vanno ricordate la Segretezza, la ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, passim; J. Montagu, Gold, silver and bronze: metal sculpture of the Roman Baroque, New Haven-London 1996, p. 240 n. 81; F. Colalucci, Tre luoghi del Quirinale restaurato ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] primitivo progetto, mai realizzato, prevedeva una grande vasca con figure di divinità marine e animali fantastici in marmo e bronzo, con pilo centrale sostenente una conca minore sormontata dalla statua bronzea di Gerone di Siracusa. Avanzo di una ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] i vari problemi riguardanti i marmi e le pietre. Nel 1790, ritornando alla sua antica attività di decoratore, realizzò in bronzo i frontoni e i nastri che addobbavano l'obelisco della strada Marina, progettata da Piermarini.
Sempre nel 1790 il G ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] S. Agnese di S. Trinita, un bronzetto con Bacco e Cerere al Museo Jacquemart André di Parigi, un piccolo Bacco in bronzo nel Museo del Bargello (Weinberger, p. 232), un rilievo in terracotta patinata (la Storia del toro di Falaride), ora nell'Art ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] . 222, 338; C. Casati, Vicende edilizie del castello di Milano, Milano 1876, ad indicem; P. Ghinzoni, Statua equestre in bronzo di Francesco Sforza, in Archivio storico lombardo, V (1878), pp. 140-144; Cremona nei suoi monumenti, Cremona 1880, p. 73 ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] del 1846, eseguì affreschi nella chiesa di S. Maria Formosa a Venezia decorando due mezzelunette con Il Serpente di bronzo e La deposizione dalla Croce, distrutte entrambe da una bomba austriaca nel 1916.
Fu anche apprezzato ritrattista; si ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...