L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] , Monte Sirai), del feretro gli archeologi hanno potuto recuperare solo i rinforzi angolari in piombo e le coppiglie in bronzo o in ferro utilizzate per assemblare le varie parti in legno. Al termine della cerimonia funebre il portello di accesso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] ), pp. 67-130.
K. Liampi, On the Chronology of the Bronze Coinages of the Aetolian League and its Members. Spearhead and Jawbone Types, villaggio di Kephalovryso è frequentato fin dal Tardo Bronzo. Il santuario, dedicato ad Apollo, accoglieva anche ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] molto individualizzati, sono state attribuite allo scultore André Beauneveu.All'interno della navata sono conservate le lastre funerarie in bronzo con le figure giacenti di Evrard de Fouilloy e di Geoffroy d'Eu, esempi rarissimi in Francia della ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] Magnesia am Meander, Berlin 1900, pp. 12-13, n. 16.
Per la cronologia sulle origini dell’età del Bronzo:
P. Warren - V. Hankey, Aegean Bronze Age Chronology, Bristol 1989.
J. Coleman, Greece and the Aegean from the Mesolithic to the End of the Early ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] europeo occidentale (attestato dalla progredita cultura di Michelsberg e da quella del vaso campaniforme)
Nell’età del Bronzo si diffonde dall’Europa orientale la cultura di Únětice (➔), che impronta la produzione metallurgica dei gruppi locali ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Mesolitico. Testimonianze archeologiche e antropiche attestano che con il Neolitico e soprattutto nella successiva Età del Bronzo l’antropizzazione del territorio si fece via via più marcata, con edificazione di villaggi stabili, distribuzione ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] d’arte realizzati nel 2° millennio a.C. sono venuti alla luce nel corso di diversi scavi. Notevoli le scuri di bronzo e, più tardi, gli ornamenti in ferro, del quale i Greci ritenevano inventori i Calibi, abitanti nella Colchide. Gli scavi hanno ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] siriano Andronikos di Kyrrhos, la ottagonale Torre dei Venti, coperta da una cuspide piramidale. Un tritone-banderuola di bronzo, posto sulla sommità della cuspide, si orientava, a seconda della direzione del soffio d’aria, in corrispondenza di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] le tre divinità sono raffigurate su un unico sedile, mentre in altri casi, come nella Triade Capitolina di bronzo da Pompei, esse compaiono sedute ciascuna su un trono oppure, secondo altre raffigurazioni, Giunone e Minerva, stanti, affiancano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] , dove si trovano i confronti più diretti sia per gli oggetti di importazione orientale, sia per le oreficerie e i bronzi, confrontabili con la produzione di Caere e di Vetulonia. Si tratta di grandi lebeti con decorazioni plastiche, coppe con teste ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...