Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] alle sole tombe di grandi dimensioni: un'armatura di ferro da cavaliere completata da bardatura di ferro e finimenti di ferro e di bronzo per il cavallo catafratto.
Nella tomba M101, di medie dimensioni (4,1 × 1,7 m), oltre a un vaso di ceramica, una ...
Leggi Tutto
STRABAX (Στράβαξ)
P. Moreno
2°. - Scultore greco attivo ad Atene nel I sec. a. C.
È noto dalla firma su una base di marmo dell'Imetto, rinvenuta sul lato meridionale dell'Acropoli. La base sosteneva [...] una statua di bronzo di Oiniades figlio di Euarchos; e tracce degli attacchi, mostrano che il piede destro era portante, il sinistro arretrato. Manca l'indicazione del patronimico e dell'etnico dell'artista, che era forse ateniese. I caratteri ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] . Le nazioni partecipanti furono 30, con più di 700 atleti. I norvegesi vinsero 7 medaglie d’oro, 3 d’argento e 6 di bronzo.
Nel 1956 le olimpiadi arrivarono in Italia, a Cortina d’Ampezzo. L’austriaco T. Sailer trionfò in tutte e tre le prove di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] . 15-55; M. Loewe, Wood and Bamboo Administrative Documents of the Han Period, ibid., pp. 161-92; G.L. Mattos, Eastern Zhou Bronze Inscriptions, ibid., pp. 85-123; R.D.S. Yates, Five Lost Classics: Tao, Huang Lao, and Yin-Yang in Han China, New York ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] meno all'epoca che va dalla metà alla fine del sec. Il a. C.
L'opera più importante dell'intero carico è la statua in bronzo di un adolescente in atto di porsi una ghirlanda sul capo; esso è alato e si appoggia ad un'erma barbuta. Su questa si trova ...
Leggi Tutto
MELILLI
G. V. Gentili
Centro tra Augusta e Siracusa, più all'interno, intorno al quale si stendono vaste necropoli preistoriche.
Una serie di gruppi più o meno numerosi di tombe sicule a grotticella [...] Crimiti non lontano dall'attuale centro di Melilli.
I sepolcreti appartengono per lo più alla prima fase dell'Età del Bronzo (1800-1400 a. C.), rappresentata in modo imponente nello stesso territorio siracusano a Castelluccio, circa 30 km più a S ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] ed esecutori; e solo forse da un esame delle leghe si potrà giungere a determinare la diversità dei varî gruppi e dei singoli bronzi.
Ma nonostante tanto ricco tesoro di opere d'arte e i sedici anni di duro lavoro che vi si spesero per trarre dalle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] alla città.
Cina - I processi evolutivi della città cinese e delle forme dell'insediamento urbano si delineano con l'età del Bronzo (2000-600 a.C.), in connessione all'emergere delle prime entità protostatali e statali (dinastie Xia, Shang e Zhou ...
Leggi Tutto
ASKAROS (῎Ασκαρος)
P. Orlandini
Bronzista greco di Tebe, scolaro di uno scultore di Sicione non ben precisato (Kanachos? - Paus., v, 24, 1). Fu attivo fra il VI e V sec. a. C. ed eseguì in Olimpia una [...] statua in bronzo di Zeus con il fulmine nella destra e il capo coronato di fiori (viole? - Paus., loc. cit.), donario dei Tessali, in occasione di una loro vittoria sui Focesi, durante le lotte anteriori alle guerre persiane.
Bibl.: W. Schubart, in ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] fine. Con la fine della quinta città (secondo Blegen verso il 1800 a. C.) si chiude a T. la prima Età del Bronzo. A questo punto taluni studiosi (Schaeffer) ponevano uno iato di circa 300 anni di cui non è apparsa traccia ai recenti studî americani ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...