TESPIADI (Θεσπιάδες)
C. Saletti
Con questo nome venivano indicate le Muse in quanto onorate a Tespie (Varr., De lingua Latina, vii, 20; Ovid., Met., v, 310).
La tradizione letteraria ci parla di statue [...] di T. che però non ci sono pervenute. In bronzo erano le T. di Euthykrates, figlio di Lisippo (Plin., Nat. hist., xxxiv, 66) ed in marmo le T. che L. Mummio portò da Tespie a Roma, collocandole ad aedem Felicitatis (Cic., Verr., II, iv, 4). Tra le ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] 'inizio e alla metà dell'epoca imperiale si sviluppò un nuovo tipo di m. funeraria: la celata in metallo (per lo più in bronzo), la quale si presenta in molteplici aspetti. Il nome di celata o di elmo è causa di confusione, poiché qui certamente non ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] ’800 a.C. che la zona cade sotto una forte influenza corinzia che continuerà nel tempo. La presenza di calderoni di bronzo fa pensare che già in questo periodo alle Ninfe sia stato associato il culto dell’eroe locale Odisseo, che sicuramente in epoca ...
Leggi Tutto
ARGEIADAS (᾿Αργειάδας)
P. Orlandini
Bronzista greco di Argo, attivo nei primi decenni del V sec. a. C., figlio del grande scultore argivo Hageladas. Assieme ai bronzisti argivi Atotos e Asopodoros e [...] all'acheo Athenodoros, collaborò all'erezione, in Olimpia, del donario in bronzo di un certo Praxiteles che, nell'epigrafe dedicatoria, si dice originario di Mantinea e, a un tempo, cittadino di Siracusa e Camarina. Del donario, situato presso l' ...
Leggi Tutto
TELESINOS (Τελέσινος, Τελέσιος)
P. Moreno
Scultore ateniese dei primi decenni del III sec. a. C.
Un decreto di Delo datato al principio del III sec. a. C. ricorda gli onori tributati a T. per aver eseguito [...] gratuitamente nel santuario una statua in bronzo di Asklepios ed una in marmo di Stratonice, la figlia di Demetrio Poliorcete, regina di Siria, e per aver restaurato tutte le sculture del santuario che avevano bisogno di riparazioni (I. G., xi, 4, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] culture centro-italiche di Rinaldone e del Gaudo ed è presente la ceramica a squame. Tra l'Eneolitico e il Bronzo Antico s'inserisce come fase cronologica a sé stante la cultura del vaso campaniforme. Cronologicamente i primi aspetti del campaniforme ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] servire da viaggio e diporto.
Nella civiltà cinese, c. a due ruote, per combattimento e per caccia, si trovano riprodotti su vasi in bronzo della dinastia Chou (1027-255 sec. a. C.). In pitture parietali e su rilievi di stele di epoca Han (206 a. C ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] il prevalere della cultura delle popolazioni umbre.
All’XI e al X sec. a.C. risalgono rispettivamente i ripostigli di bronzo di Casalecchio di V., di Camerano di Poggio Berni e di Torriana, così come alcuni fondi di capanne, individuati alla Calbana ...
Leggi Tutto
KARANOVO
S.
M. Puglisi
Collinetta artificiale (tell) nella provincia di Nova Zagora (Bulgaria meridionale), che recenti scavi (1946-57) hanno rivelato come sito di successivi insediamenti i quali si [...] estendono dal Neolitico (inizio del IV millenmo a. C.) alla prima Età del Bronzo.
La collinetta, formata dai detriti risultanti dalla persistente vita sul posto, è alta 13 m e misura 180-250 m di diametro. Furono riconosciuti cinque livelli ...
Leggi Tutto
POIENESTI
R. Vulpe
Centro archeologico in Romania, sull'altopiano centrale della Moldavia a 20 km ad E da Vàslui, lungo il fiume Racova. Gli scavi del 1949 hanno messo in luce sei epoche ben distinte: [...] a mano, d'una pasta nera tipo bucchero, con imboccatura sfaccettata e piccoli manici a forma di X, queste urne contengono fibule di bronzo e di ferro dei tipi La Tène II e III, lunghe fibule di ferro, coltelli e rasoi pure di ferro, numerosi vaghi di ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...