TRYPHON (Τρύϕων, Tryphon)
P. Moreno
1°. - Architetto greco di Alessandria, di età ellenistica.
È ricordato da Vitruvio per uno stratagemma) durante l'assedio di una città (Vitr., x, 16, 10): T. aveva [...] collocato in brevi cunicoli ai piedi delle mura, dei vasi di bronzo che avrebbero rivelato, risuonando ai colpi degli scavatori, le gallerie condotte dal nemico per entrare in città. Le progredite conoscenze di acustica di T. fanno pensare ad un'età ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] . d'Arte, 1925-26, pp. 337-353; id., Antike Denkmäler, IV, 1929, p. 43 ss.; cfr. G. E. Rizzo, Copie romane della statua di bronzo a P., in Boll. Com. di Roma, LIII, 1925, pp. 13-54. Per la ritrattistica: A. De Franciscis, Il ritratto romano a P., in ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] p. 302 ss.; R. Bianchi Bandinelli, La tombe dei Calinii Sepus, in St. Etr., II, 1928; G. M. A. Hanfmann, Studies in Etr. Bronze Reliefs, in The Art Bull., XIX, 1937, p. 463 ss.; G. A. Mansuelli, Gli specchi figurati etr., in Studi Etr., XIX, 1946, p ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] su un campione di molluschi ha fornito una data di 1280±120 a.C., congruente anche con la tipologia dei manufatti di bronzo.
Protostoria
Oltre a Samrong Sen, uno dei primi siti dell'età del Ferro riconosciuti e indagati è O Pie Can, alla confluenza ...
Leggi Tutto
GÎRLA MARE-CÎRNA, Civiltà di
V. Dumitrescu
Cultura che prende nome da una località nella Romania sud-occidentale, nella cosiddetta Piccola Valacchia (v. urne, campi di).
Nell'Oltenia sud-occidentale, [...] stati sistematicamente scavati. In linea generale la civiltà G. M.-C. può essere datata nei periodi II e III dell'Età del Bronzo, quindi nella seconda metà del II millenino prima dell'èra nostra; essa è stata creata da tribù traco-illiriche che, a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] con ambienti seminterrati a complessi abitativi con numerosi vani disposti in modo regolare intorno ad una corte. Nell'età del Bronzo (2800-2200 a.C., periodi Namazga IV-V), possiamo seguire, specie attraverso il sito di Altin Depe, un processo di ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA
D. P. Dimitrov
Museo. - Il Museo Archeologico di S. presso l'Accademia delle Scienze bulgara (l'ex Museo Nazionale Archeologico), è il più ricco e il più vecchio [...] Asia Minore, ma che si rinvengono anche nelle regioni della Bulgaria sud-occidentale, e una originale collezione di armi - spade di bronzo e doppie scuri - di "tipo miceneo". Fra i monumenti del primo periodo dell'Età di Ferro spicca il tesoro tracio ...
Leggi Tutto
MURSA (Colonia Aelia Mursa)
G. Novak
Centro romano che si trovava nel luogo dell'odierna città di Osijek sulla Drava in Croazia. La località era già abitata nell'epoca neolitica e vicino ad essa si trovavano [...] abitati fiorenti al principio del Periodo del Bronzo: Vukovar, Šervaš ecc., con una cultura propria, cosi detta di Vučedol o slavone e che sta in stretto legame con quella di Ljubljansko Blato e di Mondsee. M. aveva senza dubbio la popolazione dello ...
Leggi Tutto
SPIRANTIA SIGNA
G. Becatti
Termine del linguaggio poetico e critico dei Romani per definire statue che sembrano animate di vita interiore grazie all'abilità dell'artista, come se respirassero.
Virgilio [...] (Aen., vi, 848) dice che altri potranno meglio dei Romani modellare animate statue di bronzo e così chiama anche quelle di progenitori nel tempio mantovano: Pari lapides, spirantia signa (Georg., iii, 34) e il termine ritorna più volte negli ...
Leggi Tutto
SCULPTOR
I. Calabi Limentani
Lo scultore fu chiamato anche scuiptor in Roma in epoca tarda, quando tale parola gradatamente sostituì scalptor (v.), ma più comunemente lo scultore era chiamato marmorarius [...] (v.) o lapidarius (v.) se nel marmo; statuarius (v.) o aerarius (v.) se nel bronzo, plastes (v.) se nella terracotta. Il verbo sculpere (sculpsit) è abbastanza comune nelle firme di sculture e anche di iscrizioni (v. scriptor titulorum); eccezionale ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...