Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] delle mura, per il quale ha grande importanza l'orografia, deriva ancora in gran parte dalle fortificazioni dell'età del Bronzo, anche se ci sono alcune innovazioni, come l'uso di costruire in mattoni su uno zoccolo in pietra, mutuate soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (Θάψος)
P. Vianello
Piccola penisola (attuale Magnisi) sulle coste orientali della Sicilia, tra i golfi di Siracusa e di Augusta allungata in direzione [...] 97, 1) "non lontana da Siracusa". Sede di una necropoli preistorica, dà il nome ad una cultura della media Età del Bronzo sicula.
Alcuni ritengono il nome di origine semitica e pensano che Th. sia stata colonia fenicia, rifacendosi a Tucidide (vi, 2 ...
Leggi Tutto
Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (v. vol. i, p. 325)
Red.
Gli scavi greci dell'ultimo decennio hanno permesso di localizzare su una altura presso la riva orientale dello Strymon, [...] a 3 km a N della città antica, un insediamento del tardo Neolitico e dell'Antico Bronzo con materiale ceramico del tutto uguale a quello di Dikili Tash (v.); sul colle poi appaiono attestazioni di vita dal periodo geometrico sino all'inizio del V sec ...
Leggi Tutto
PYTHODOROS (Πυϑόδωρος)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco di Tebe, autore, come si apprende da Pausania (ix, 34, 3), di una statua di Hera che reggeva nella mano delle sirene, simulacro del tempio di Cheronea.
La [...] datazione di P. è molto incerta: Pausania accenna soltanto che l'àgalma era alcuni specchi in bronzo, probabilmente di fabbrica corinzia, che ripetono una iconografia simile sono databili al VI sec. a. C. Giusta quindi è la collocazione cronologica ...
Leggi Tutto
Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, ebanite, galalite, celluloide, metallo, legno, plastica ecc.), fornito d’una serie di dentelli più o meno fitti, che serve a ordinare e ravviare i [...] in Europa in epoca preistorica, il p. fu di legno e d’osso nel Neolitico, di corno o di metallo a partire dall’età Bronzo. Si hanno due tipi di p., a uno e a due ordini di denti; il primo, inizialmente alto e stretto, va allargandosi e accorciandosi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] di Bhir a Tassila e datato IV sec. a.C., che fu quindi fabbricato prima dell'arrivo dei Greci in India. Questo campione di bronzo contiene il 34,34% di zinco (molto più della misura critica del 28%), oltre a una certa quantità di stagno e di piombo ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] del tempio di Hera ad Argo, probabilmente un a. di pietra rivestito di lastre d'argento; analogamente era rivestito di lastre di bronzo dorato un altro a. ricordato da uno scrittore antico (ps. Plutarch.,. Vita decem or., iii, 41, 843 B), secondo un ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] (v.) secondo un motivo che si perpetua fino a tutto il IV sec. a. C. nei manici o sostegni di specchi di bronzo e in oggetti simili di terracotta.
Una diversa soluzione al problema dell'adattamento artistico della figura umana ad uso di c., è quella ...
Leggi Tutto
PANTALICA
G. V. Gentili
Località della Sicilia orientale. Ha oggi questo nome un dosso roccioso, spinto sulla confluenza del Rio Bottiglieria nel fiume Anapo, naturalmente forte per i dirupi impervî [...] nella necropoli di P. facente parte del gruppo montano. I prodotti metallici (anelli d'oro, fibule, coltelli e specchi di bronzo) e le ceramiche (le grezze; le dipinte, a flabelli e ad ornati geometrici; le caratteristiche a stralucido rosso, fini ed ...
Leggi Tutto
ALTAMURA
F. Tiné Bertocchi
Città della provincia di Bari a 44 km in direzione SE.
Particolarmente numerosi i rinvenimenti preistorici in tutta la zona circostante e all'interno dello stesso abitato [...] alla Sicilia. In contrada La Croce, alla immediata periferia della città, resti di un abitato attivo nella tarda Età del Bronzo e prima Età del Ferro. A quest'ultima età sono da riferire anche numerosi sepolcri a tumulo rinvenuti sia nella zona ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...