L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] ; Ch. Silvi Antonini - K. Bajpakov (edd.), Altyn Adam - L'Uomo d'Oro. La cultura delle steppe del Kazakhstan dall'età del Bronzo alle grandi migrazioni (Catalogo della mostra), Roma 1999; C. Lo Muzio, L'eroe, il suo mausoleo e i riti funerari dei ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] 1942; R. Herbig, in St. Etr., XXIV, 1955-56, p. 183 ss.; C. Panseri-M. Leoni, Tecnica e pubblicazione degli sp. di bronzo etruschi, ibid., XXV, 1957, p. 105 ss.; J. Gy. Szilágyj, Echte ul. gefälschte etrusk. Spiegel in Ungarn, in Acta Antiqua Acad ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] è sbalzata una testa femminile, di tipo attico, incorniciata da un serto di fiori. Del IV sec. è un bellissimo kòttabos di bronzo con sileno equilibrista, che regge con la destra il piattello, trovato presso le mura dell'Arce. Sempre al IV-III sec. a ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] notevoli sono due sarcofagi del sec. Il, con scene di Oreste (Husillas) e un altro attico, del ciclo troiano (Tarragona). Tra i bronzi sono da citare, oltre i ritratti da Alzaila, la testa virile e l'Apollo di Termes, la Minerva di Siglienza, l'Attis ...
Leggi Tutto
AMORE e PSYCHE
M. Napoli
Il gruppo di Ps. e A., che nel suo significato di unione dell'anima umana con l'amore divino può risalire al Fedro di Platone, è tema largamente diffuso nell'arte antica a partire [...] dal III sec. a. C. A questa età risale una borchia in bronzo dove A. e Ps. sono rappresentati in sembianze di giovinetti alati, in piedi ed affiancati, mentre A. accarezza il mento di Psyche. Successivamente, A. viene rappresentato come un giovinetto ...
Leggi Tutto
ETEOKLES (᾿Ετεοκλῆς)
M. B. Marzani
Scultore greco, figlio di Eugnotos, vissuto alla fine del IV sec. a. C. È noto attraverso un'iscrizione incisa su una base di marmo bianco trovata nel 1894 a N-O del [...] Tesoro dei Sifnî a Delfi, sulla parte superiore della quale sono visibili le tracce di una statua in bronzo. La datazione è ricavata dalla forma delle lettere dell'iscrizione.
Bibl.: I. Marcadé, Récueil des Signatures des Sculpteurs Grecs, Parigi ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] più al motivo dell'artiglio di felino, e da un fusto sormontato da un elemento terminale. Esso era eseguito, in origine, in bronzo fuso e compare per la prima volta in esemplari etruschi della tarda epoca arcaica fabbricati a Vulci. Il centro di esso ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] ; W. Dörpfeld, Alt-Ithaka, Monaco 1927; C. W. Blegen, Zygouries, Cambridge (Mass.), 1928; H. R. Hall, The Civilization of Greece in the Bronze Age, Londra 1928; J. B. Haley e C. W. Blegen, The Coming of the Greeks, in Amer. Journ. of Archaeol., XXXII ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] ignoriamo il nome etrusco.
Sorta sul mare a circa 3 km e mezzo da una stazione dell'Età del Bronzo, sita sulle colline dell'entroterra (Pian Sultano), è designata dalla tradizione antica come base navale (ἐπίνειον) di Cerveteri, da cui dista circa 13 ...
Leggi Tutto
VINČA, Civiltà di
G. Stacul
Stazione situata sulla riva destra del Danubio, qualche chilometro a S-E di Belgrado, costituita da un deposito archeologico di oltre dieci metri di spessore, esplorato per [...] imponente stratigrafia ha dimostrato che la zona è stata abitata ininterrottamente dal periodo neolitico alla prima Età del Bronzo (secondo Garašanin dal 2600 al 1900 a. C.), mentre recenti esplorazioni confermano la presenza di elementi della stessa ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...