Scozzoli, Fabio. – Nuotatore italiano (n. Lugo, Ravenna, 1988), specialista nei 50 e 100 m rana. Si è dedicato al nuoto sin da giovanissimo, oltre che nelle discipline in cui è specializzato, raggiunge [...] nei 100 m rana, a quelli di Istanbul 2012 l’oro nei 100 m rana, a quelli di Doha 2014 il bronzo nei 4x100 misti, a quelli di Windsor 2016 il bronzo nei 100 m rana, agli Europei in vasca corta di Copenaghen del 2017 l'oro nei 50 m rana e l'argento ...
Leggi Tutto
Atleta paralimpico italiano (Volpago del Montello 1946 - Nervesa della Battaglia 2020). Specialista delle gare di fondo, a partire dai quarant'anni, quando una malattia lo ha privato della vista, è [...] alle Olimpiadi paralimpiche di Barcellona (1992), quella d’argento alle Olimpiadi paralimpiche di Atlanta (1996) e quella di bronzo alle Olimpiadi paralimpiche di Sidney (2000); è stato inoltre campione europeo di maratona a Caen (1991), Dublino ...
Leggi Tutto
Nuotatrice italiana (n. Milano 1995). Affetta da scogliosi congenita, si è dedicata al nuoto paralitico, esordendo a livello internazionale nel 2019 ai Mondiali di Londra conquistando un argento e due [...] 50 m farfalla. Ai Mondiali di Madeira del 2022 ha vinto cinque argenti e un oro. Ai Giochi Paralimpici di Parigi del 2024 ha conquistato il bronzo nei 100, nei 400 m stile libero e nei 50 m farfalla e l'oro nella staffetta 4×100 stile libero mista. ...
Leggi Tutto
Mosaner, Amos. - Giocatore di curling italiano (n. Trento 1995), che gareggia per l’Aeronautica militare. Ha praticato questo sport sin da giovanissimo e ha vinto due bronzi agli Europei di Tallinn (2018) [...] (2021). Nel 2022 alle Olimpiadi invernali di Pechino ha conquistato la medaglia d’oro nel doppio misto, la prima medaglia in assoluto per l'Italia nel curling. Nello stesso anno ha vinto il bronzo ai Mondiali di Las Vegas nella prova a squadre. ...
Leggi Tutto
Schermitrice italiana (n. Jesi, Ancona, 1982). Specialista di fioretto, fa parte della celebre scuola jesina (che ha preparato campionesse quali G. Trillini e V. Vezzali). D. F. ha vinto le prime medaglie [...] nel 2012 ha trionfato ai Giochi Olimpici di Londra vincendo due medaglie d'oro (individuale e a squadre), nel 2013 ha conquistato il bronzo individuale e l'oro a squadre ai Mondiali di Budapest, nel 2014 l'oro a squadre ai Mondiali di Kazan, nel 2015 ...
Leggi Tutto
Sciatore austriaco (n. Annaberg-Lungötz 1989). Atleta molto dotato nelle discipline tecniche, ha mostrato il suo talento anche nelle prove veloci; tale polivalenza gli ha consentito di vincere quattro [...] messo in luce nelle gare juniores vincendo ai campionati mondiali di categoria del 2007, 2008 e 2009 tre ori, due argenti e un bronzo. Nel 2009 ha vinto la sua prima gara in Coppa del Mondo (slalom gigante di Val d’Isère), coppa che poi si sarebbe ...
Leggi Tutto
Bertagnolli, Giacomo. - Sciatore alpino italiano (n. Cavalese 1999). Ipovedente, ha iniziato a sciare all’età di tre anni, esordendo nel 2012 nelle competizioni agonistiche nella categoria Visually Impaired/Class [...] dal Coni del Collare d’oro al merito sportivo. Nel 2018 ai Giochi paralimpici di Pyeongchang, insieme con Casal, ha vinto un bronzo in discesa libera, un argento in superG e due ori nello slalom gigante e nello slalom speciale. Nel 2022 ai Giochi ...
Leggi Tutto
Podkopaeva, Lilija
Alessandro Capriotti
Ucraina • Doneck, 15 agosto 1978 • Specialità: Concorso generale, Corpo libero
Giunta sulla scena internazionale nel 1993, in poco più di tre anni ha allestito [...] (tutte ad Atlanta 1996), 2 d'oro e 3 d'argento ai campionati mondiali, 4 d'oro, 1 d'argento e 3 di bronzo agli europei. Amatissima in Ucraina, dove fu accolta come un'eroina dopo aver vinto ad Atlanta nel concorso generale e nel corpo libero, ha ...
Leggi Tutto
Cavaliere brasiliano (n. Parigi 1972), specialista del salto ostacoli; figlio di Nelson, celebre antagonista dei fratelli D'Inzeo negli anni Sessanta. P. ha iniziato la carriera agonistica internazionale [...] e si è classificato nono a livello individuale. Nelle edizioni successive (Atlanta 1996, Sydney 2000) ha vinto due volte la medaglia di bronzo nel salto ostacoli a squadre. Ai giochi olimpici di Atene 2004 ha invece vinto la medaglia d'oro nel salto ...
Leggi Tutto
Atleta kenyota (n. Kapsisiywa, distr. di Nandi, 1984). Agile, veloce, resistente e dotato di forti motivazioni e di un’applicazione severa e metodica, è considerato il più forte maratoneta di sempre. Messosi [...] la gara dei 3000 m cross, è stato medaglia d’oro nei 5000 m ai Mondiali di Saint-Denis (2003), medaglia di bronzo nei 5000 m alle Olimpiadi di Atene (2004) e medaglia d’argento sulla medesima distanza alle Olimpiadi di Pechino (2008). Dedicatosi alla ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...