Ciclista su strada sloveno (n. Komenda 1998). Professionista dal 2019 che gareggia per la squadra UAE Team Emirates, specialista in gare a cronometro, passista scalatore agile e potente, nello stesso anno [...] , la Liegi-Bastogne-Liegi, il Giro di Lombardia e di nuovo il Tour de France. Nello stesso anno ha vinto la medaglia di bronzo nella prova in linea alle Olimpiadi di Tokyo, nel 2022 ancora il Giro di Lombardia e la Tirreno-Adriatico. Nel 2023 il Giro ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] , che l'atleta portava al braccio uno scudo. Su questa base di confronto, si può ipotizzare che le due grandi statue note come Bronzi di Riace (metà 5° secolo a.C.), che rappresentano due uomini nudi (in origine con l'elmo, la lancia e lo scudo in ...
Leggi Tutto
Meade, Richard
Caterina Vagnozzi
Gran Bretagna • 1938 • Specialità: Completo
Dalla metà degli anni Sessanta, e per oltre quindici anni, fu il principale atleta della forte squadra britannica nella [...] , vinse la medaglia d'oro individuale alle Olimpiadi di Monaco (con Laurieston). Con la squadra, si aggiudicò la medaglia di bronzo ai Campionati d'Europa del 1965 a Mosca (con Barberry), l'oro olimpico a Città del Messico nel 1968 (con Cornishman ...
Leggi Tutto
KELLER, Thomas
Bruno Marchesi
Svizzera • Zurigo, 24 dicembre 1925-Zurigo, 29 settembre 1989
Presidente della FISA per 31 anni (1958-1989), è stato un grande uomo di sport, sia come illuminato dirigente [...] e fu campione svizzero nel singolo senior (1950 e 1956) e nel doppio (1955). Vinse anche la medaglia di bronzo nel singolo agli Europei di Milano 1950, precedendo l'italiano Silvio Bergamini. Chiamato a far parte della rappresentativa svizzera ...
Leggi Tutto
Sylla, Miriam. Pallavolista italiana (n. Palermo 1995). Schiacciatrice, ha giocato con il Villa Cortese e con il Bergamo, con il quale nel 2016 ha vinto la Coppa Italia. Ha esordito nel 2015 nella nazionale [...] argento al Campionato mondiale, nel 2021 l'oro agli Europei, nel 2022 e nel 2024 l'oro alla Nations League, la medaglia di bronzo al Campionato mondiale del 2022 e la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Parigi del 2024. Ha giocato nell’Imoco dal 2018 al ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Cagliari 1997). Di ruolo centrocampista, duttile e con una buona visione di gioco, ha iniziato a giocare nelle giovanile del Cagliari, con cui ha esordio in serie A nel 2015. Dal [...] Supercoppa italiana, nel 2023 ancora la Coppa Italia e la Supercoppa italiana e nel 2024 il secondo scudetto. Dal 2018 fa parte della nazionale, con cui nel 2021 ha vinto i Campionati europei e il bronzo alla UEFA Nations League e nel 2023 ancora il ...
Leggi Tutto
Sciatore alpino italiano (n. Lovere, Bergamo, 1992). Affetto da ipoplasia femorale bilaterale, ha iniziato l’attività sportiva dedicandosi al nuoto prima di approdare allo sci di fondo paralimpico, categoria [...] in Coppa del Mondo a Canmore nel 2021, nel 2022 ha conquistato ai Mondiali paralimpici di Lillehammer il secondo posto nella middle distance (10 km). Nello stesso anno ai Giochi paralimpici di Pechino ha vinto il bronzo sempre nella middle distance. ...
Leggi Tutto
, Omar. Snowboarder italiano (n. Merano 1989). Atleta dell'esercito, la sua specialità è lo snowboard cross, nelle competizioni giovanili ha vinto l’oro ai Mondiali juniores nel 2009. Vincitore della Coppa [...] Mondo nel 2014, ai Mondiali di Park City del 2019 ha guadagnato l'argento nello snowboard cross a squadre. Nel 2022 alle Olimpiadi invernali di Pechino ha conquistato la medaglia d’argento nello snowboard cross a squadre e una di bronzo individuale. ...
Leggi Tutto
Simeoni, Sara
Giorgio Reineri
Italia • Rivoli Veronese, 19 aprile 1953 • Specialità: Salto in alto
È stata la più grande atleta italiana di tutti i tempi, ineguagliata per quantità e qualità di successi [...] , ha al suo attivo tre medaglie olimpiche (argento nel 1976 a Montreal; oro nel 1980 a Mosca; argento nel 1984 a Los Angeles), tre medaglie europee (bronzo nel 1974 a Roma; oro, eguagliando il record del mondo di 2,01 m, nel 1978 a Praga; ancora ...
Leggi Tutto
AMANAR, SIMONA
Alessandro Capriotti
Romania • Constanta, 7 ottobre 1979 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo
Alta 1,70 m per 50 kg di peso, è stata una delle più valide esponenti del ciclo [...] e le 4 d'argento conseguite ai campionati del mondo e infine le 6 medaglie d'oro, 3 d'argento e 1 di bronzo vinte ai campionati d'Europa. La medaglia d'oro a Sydney 2000 le fu assegnata dopo la squalifica della connazionale Andreea Raducan per ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...