GADDI, Carlo
Bruno Marchesi
Italia • Lecco, 5 febbraio 1962
Alto 1,86 m per 72,5 kg, gareggia nella categoria pesi leggeri ed è il più longevo vogatore azzurro in attività. Ha iniziato a praticare [...] Mondo, aggiudicandosi sette titoli iridati: 5 nell'otto, uno in 2 senza e uno in 4 senza; tre argenti e un bronzo completano il suo bilancio mondiale. Ha partecipato a tre edizioni dei Giochi Olimpici: nel 1988 a Seul, nel 4 senza senior (quinto ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Viterbo 1987). Nella primavera dell’Inter dal 2005 al 2007, negli anni ha giocato con il Treviso (2007-09), il Pisa (2009), il Genoa (2009) e il Bari (2009-10), per poi raggiungere [...] per i Campionati Europei (vicecampione d’Europa) e nel 2021 agli Europei ha vinto l'oro e il bronzo alla UEFA Nations League e nel 2023 ancora il bronzo alla UEFA Nations League. Dal 2017 al 2018 ha giocato per il Milan, per poi tornare alla Juventus ...
Leggi Tutto
Atleta statunitense (n. 1982). Ai giochi olimpici di Atene del 2004 si è aggiudicato una medaglia d’oro nei 100 m e due medaglie d’argento, rispettivamente nei 200 m e nei 4 x 100 m. Nel 2005 ha ottenuto [...] . Nel 2010 terminato il periodo di squalifica è tornato all'attività agonistica, alle Olimpiadi di Londra 2012 si è aggiudicato la medaglia di bronzo nei 100 m e quella d'argento nei 4 x 100 m, ai Mondiali di Mosca del 2013 l'argento nei 100 m e ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Castellammare di Stabia, Napoli, 1999). Portiere dotato di agilità e di un talento precoce, dopo aver giocato nelle giovanili del Napoli, è passato al Milan, con il quale ha debuttato [...] giovane portiere ad aver vestito la maglia azzurra e vincendo nel 2021 i Campionati europei e il bronzo alla UEFA Nations League, e nel 2023 ancora il bronzo alla UEFA Nations League. Nel 2021 l'atleta è stato insignito del premio Yascin al miglior ...
Leggi Tutto
Del Buono, Federica. – Atleta italiana (n. Vicenza 1994), mezzofondista. Figlia d’arte, ha praticato per diversi anni la danza moderna prima di dedicarsi all’atletica in cui si è impegnata seriamente dal [...] ottenuto un titolo italiano assoluto sui 1500 m e 10 titoli giovanili. Il primo grande risultato è arrivato nel 2014 quando è stata finalista agli Europei di Zurigo, e l’anno successivo ha vinto la medaglia di bronzo sui 1500 m agli Europei di Praga. ...
Leggi Tutto
, Sylvia. Pallavolista italiana (n. Lecco 1999). Schiacciatrice, ha giocato per il Volleyrò prima di entrare a far parte dal 2017 al 2019 della squadra del Club Italia. Dal 2019 al 2022 ha giocato per [...] la nazionale maggiore, con la quale gioca dal 2018, ha conquistato la medaglia d’argento al Campionato mondiale dello stesso anno, l'oro agli Europei del 2021 e alla Nations League del 2022, e la medaglia di bronzo al Campionato mondiale del 2022. ...
Leggi Tutto
Judoka italiana (n. Cosenza 1986). Già medaglia d’oro ai Campionati europei juniores (2003), nel 2004 ha vinto il Campionato italiano assoluto; in seguito si è guadagnata il titolo di campionessa italiana [...] l’argento ai Campionati europei seniores, per poi partecipare per la prima volta a un’Olimpiade due anni più tardi; ai Giochi Olimpici di Londra (2012) F. ha sorpreso i più salendo sul terzo gradino del podio (medaglia di bronzo categoria 52 kg). ...
Leggi Tutto
, René. Sciatore alpino italiano (n. San Candido, Bolzano, 1996). Dopo una caduta in allenamento nel 2013, prima di una gara di sci alpino, che ha causato una lesione midollare che ha comportato una parziale [...] ’oro nella Coppa del Mondo di Veysonnaz nello slalom gigante e l’anno successivo in quella di Saalbach l’oro nel supergigante. Nel 2022 ai Giochi paralimpici di Pechino ha conquistato un argento nello slalom gigante e un bronzo nello slalom speciale. ...
Leggi Tutto
Jonquères d'Oriola, Pierre
Caterina Vagnozzi
Francia • 1920 • Specialità: Salto ostacoli
Vanta quattro medaglie in tre differenti edizioni dei giochi olimpici: oro individuale a Helsinki 1952 (con [...] mondo nel 1966 a Buenos Aires, prova in cui aveva già ottenuto una medaglia d'argento nel 1953 a Parigi, e una di bronzo nel 1954 ad Aquisgrana. Insieme a Jean d'Orgeix è stato il primo civile a far parte della squadra francese di salto ostacoli ...
Leggi Tutto
Schockemöhle, Paul
Caterina Vagnozzi
Germania • 1945 • Specialità: Salto ostacoli
Fratello più giovane di Alwin, è passato alla storia per aver dominato il panorama dei campionati d'Europa nelle tre [...] d'argento. Il suo palmarès ai giochi olimpici comprende una medaglia d'argento di squadra a Montreal nel 1976 e un bronzo di squadra a Los Angeles nel 1984. Chiusa la carriera agonistica, si è affermato nel mondo dello sport equestre come ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...