Biles, Simone. – Ginnasta statunitense (n. Columbus 1997). Specialista nel corpo libero e nel volteggio, è considerata una delle migliori ginnaste di tutti i tempi. Oltre ad essere stata campionessa nazionale [...] 23 medaglie di V. Sherbo conquistando l'oro alla trave e al corpo libero. Nel 2021 alle Olimpidi di Tokyo ha vinto il bronzo alla trave. Nel 2023 ai Mondiali di Anversa è tornata a vincere l'oro individuale, a squadre, alla trave e al corpo libero ...
Leggi Tutto
Nuotatore italiano (n. Latisana, Friuli-Venezia Giulia, 2001). Affetto da malformazione atero-venosa, si è dedicato al nuoto paralitico, esordendo a livello internazionale nel 2017 agli Europei giovanili. [...] , tre argenti (nei 400 m stile libero, nella staffetta 4x50 stile libero mista, nella staffetta 4x100 stile libero) e un bronzo (nella staffetta 4x100 mista). Nel 2024 ai Giochi Paralimpici di Parigi ha conquistato l’oro nei 100 m stile libero e l ...
Leggi Tutto
Tennista italiano (n. Carrara 2002). Cresciuto nell'ambito dei programmi federali, nel 2018 a livello Juniores ha raggiunto i quarti di finale a Wimbledon e la finale agli US Open. Nel 2019 ha vinto gli [...] alla vittoria della squadra italiana in Coppa Davis, la seconda nella storia, dopo quella del 1976, vittoria ripetuta l'anno successivo. Nel 2024 ha raggiunto la semifinale a Wimbledon e ha vinto la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Parigi. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] e nei medi, Edward e Luis Banach nei massimi leggeri e nei massimi.
L'insieme delle medaglie italiane (14 ori, 6 argenti e 12 bronzi) si avvicinò a quello record conseguito dall'Italia nella stessa Los Angeles 52 anni prima (12 ori, 12 argenti e 14 ...
Leggi Tutto
NIEMINEN, Toni Markus
Finlandia • Lahti, 31 maggio 1975 • Specialità: sci nordico, salto
È stato il più giovane campione olimpico maschile nella storia delle Olimpiadi invernali, vincitore di 2 ori [...] di salto con gli sci. A gennaio ha vinto la Tournée dei quattro trampolini, in febbraio 2 ori e un bronzo alle Olimpiadi di Albertville. In questa edizione, come componente del quartetto finlandese, ha vinto la gara a squadre dal trampolino ...
Leggi Tutto
Zelezny, Jan
Roberto L. Quercetani
Cecoslovacchia • Mlada Boleslav (Boemia Settentrionale), 16 giugno 1966 • Specialità: Lancio del giavellotto
Alto 1,86 m per 77 kg, fu figlio d'arte nel senso più [...] nel 1996 con la nuova versione dell'attrezzo in vigore dall'inizio degli anni Novanta. Alle sei medaglie d'oro già ricordate sono da aggiungere due di bronzo ai Campionati Mondiali (1987 e 1999), una d'argento ai Giochi Olimpici (1988) e una di ...
Leggi Tutto
Antibo, Salvatore
Sandro Aquari
Italia • Altofonte (Palermo), 7 febbraio 1972 • Specialità: Mezzofondo
È stato l'ultimo mezzofondista bianco a contrastare con successo gli atleti africani sui 10.000 [...] tardi vinse l'argento olimpico a Seul. Nel 1992 fu ancora quarto, sempre sui 10.000 m, quando l'illusione del bronzo, durata una notte, fu fugata dalla riqualificazione del marocchino Khalid Skah. Dopo aver vinto gli Europei di Spalato del 1990 ...
Leggi Tutto
KATO, Sawao
Francesco Zippel
Giappone • Niigata, 11 ottobre 1946 • Specialità: Concorso generale, Parallele, Cavallo con maniglie, Sbarra, Corpo libero, Anelli
Uno dei ginnasti giapponesi più vincenti [...] del Messico (1968). In questa edizione egli ottenne tre ori (concorso a squadre e generale, corpo libero) e un bronzo (anelli). La conferma del suo talento avvenne quattro anni più tardi quando, alle Olimpiadi di Monaco di Baviera, conquistò tre ...
Leggi Tutto
Atleta statunitense (n. Los Angeles 1975). È stata la prima donna nella storia dell'atletica leggera a conquistare 5 medaglie (3 ori, nei 100 e nei 200 m e nella staffetta 4×400, e 2 bronzi) in un'unica [...] 1997 e nel 2001). Meno considerevoli i risultati nel salto in lungo, disciplina in cui J. ha vinto due medaglie di bronzo (ai campionati del mondo di Siviglia nel 1999 e alle Olimpiadi del 2000). Dopo un breve periodo di inattività, alle Olimpiadi ...
Leggi Tutto
Sciatore norvegese (n. Stavanger 1985). Ha esordito partecipando alla Coppa Europa 2000-2001, dedicandosi soprattutto alle prove tecniche (slalom speciale, slalom gigante) per poi specializzarsi successivamente [...] Vancouver del 2010 è stato medaglia d'argento nello slalom gigante e in quelle di Soči del 2014 ha vinto la medaglia di bronzo nella discesa libera e quella d'oro nel SuperG. Vincitore della Coppa del Mondo di supergigante nel 2015 e nel 2017, l'anno ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...