TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] I e II, in The Illustrated London News, i e 8 febbraio 1964, pp. 158 ss.; 194 ss. Egitto faraonico: stoffa del Brooklyn Museum (Coll. of the New York Historical Society), n. 37. 1820 E (inedita). Stoffa di Huntington: R. de Rustafjaell, The Light of ...
Leggi Tutto
SAQQĀRA (v. vol. VI, p. 1119)
M. Beltrán Lorris
Un'intensa attività archeologica si è svolta nella zona di S. a partire dagli anni Sessanta. Dal 1964 l'Egypt Exploration Society ha ripreso le indagini [...] e i calchi dei blocchi con rilievi asportati nell'800, e conservati presso vari musei (Leida, Berlino, Vienna, Louvre, Brooklyn, Bologna).
La stessa missione ha localizzato nel 1986, nella stessa area, la cappella funeraria di Maia, capo del tesoro ...
Leggi Tutto
MILLER, Arthur
Drammaturgo nordamericano, nato a New York il 17 ottobre 1915; si diplomò in lettere nel 1938 nella Guild, e fece per qualche tempo il giornalista. Come autore di teatro esordì nel 1944
Al [...] ) ha rappresentato il maggior successo teatrale del M.: l'ambiente è quello di una famiglia di oriundi italiani di Brooklyn; il protagonista, lo scaricatore Eddie Carbone, s'invaghisce della figliastra, e viene ucciso per aver denunciato un siciliano ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] . 141). Nel 1957 prese parte alla collettiva Trends in watercolors today organizzata al Brooklyn Museum di New York e presentata da Venturi (in quell’occasione il Brooklyn Musem acquisì il suo acquerello Paese umbro, datato 1956); nello stesso anno a ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] estetico.
Lo statunitense John Augustus Roebling mise a punto il sistema del ponte sospeso: a lui si deve il ponte di Brooklyn a New York, iniziato nel 1869 e completato dal figlio nel 1883. L’ingegnere svizzero Robert Maillart, vissuto a cavallo tra ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (v. vol. I, p. 445)
K. Fittschen
L'iconografia del triumviro Marco A. rimane incerta nonostante gli intensi sforzi compiuti in varî studi, anche recenti. Se [...] questa statuetta, a causa del suo stile egittizante, è di poca utilità per ulteriori attribuzioni. Un busto in pietra verde di Brooklyn non ha alcuna somiglianza con le effigi monetali di Marco Α.; un altro in Kingston Lacy si avvicina ai profili ...
Leggi Tutto
GOSLING, Ryan (propr. Ryan Thomas)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico canadese, nato a London (Ontario) il 12 novembre 1980. Dopo un precoce esordio televisivo, nel corso degli anni Duemila si [...] (2006) di Ryan Fleck, buon prodotto indipendente in cui interpreta un carismatico docente di una scuola di Brooklyn con problemi di tossicodipendenza. Nel 2007 ha ottenuto un significativo ruolo da coprotagonista, accanto ad Anthony Hopkins ...
Leggi Tutto
SOIA (XXXII, p. 34)
Franco ROSSI
La soia, il cui uso era per il passato quasi esclusivamente limitato all'alimentazione e il cui impiego come alimento si cercò di intensificare anche negli S.U. durante [...] , in questa App.
Bibl.: Centre national du soya, Le soya, sa culture, ses utilisations et son avenir, Bordeaux 1942; Markley e Goss, Soybean chemistry and technology, Brooklyn 1944; Saillenfest, Le soya: sa culture et ses utilisations, Parigi 1944. ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] , Berlino 1905, p. 114, n. 8. Sarcofago nel Belvedere: W. Amelung, Kat. Vat., n. 2000, tav. 17. "O." egiziani di Brooklyn, Ny Carlsberg, Alessandria: W. E. Crum, Egyptian Orantes, in Proceedings of the Soc. Bibl. Archaeol., xxi, 1899, p. 251 ss ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Fonti papirologiche
Fonti papirologiche
Papiri di Abusir: Les archives du temple funéraire de Néfèrirkarê-Kakaï (Les papyrus d'Abousir), traduction et commentaire par Paule Posener-Kriéger, [...] of Memphis. The Sethon of Herodotus and the demotic tales of Khamuas, Oxford, The Clarendon Press, 1900.
Papiro Brooklyn: Meeks, Dimitri, Un manuel de géographie religieuse du Delta, "Studien zur altägyptischen Literatur. Beihefte", 3, 1988, pp. 297 ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
gentrificare
v. tr. Riqualificare una zona, un quartiere di una città, trasformandoli da popolari a residenziali. ◆ Il centro urbano di Napoli, invece, è ricco di dinamiche di lenta trasformazione, non è stato gentrificato né monumentalizzato:...