Pierson, Frank R.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista televisivo e cinematografico statunitense, nato a Chappaqua (New York) il 12 maggio 1925. Affermatosi a partire dalla metà degli anni Sessanta, [...] psicologica nell'accurata ricostruzione di un fatto di cronaca dai risvolti tragicomici: una maldestra rapina a una banca di Brooklyn organizzata da un uomo disperato (Al Pacino) per finanziare il cambiamento di sesso del proprio amante. La seconda ...
Leggi Tutto
OAKLAND (A. T., 140-141)
Piero Landini
Città della California (Stati Uniti), capoluogo della Alameda County, situata sulla costa orientale della San Francisco Bay, di fronte alla città omonima, dalla [...] il S. Antonio Estuary, limitato a nord dal Western Pacific Railroad Mole e a sud dal Southern Pacific-Alameda Mole; il Brooklyn Basin; il Tidal Channel che unisce il S. Antonio Estuary con la S. Leandro Bay. Nel complesso il porto di Oakland ...
Leggi Tutto
Starck, Philippe Patrick
Livio Sacchi
Designer francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1949. Dal 1986 ha insegnato a Milano, presso la Domus Academy, e dal 1987 a Parigi, presso l'École des arts décoratifs. [...] Museum of Design di Londra (1993). Suoi oggetti fanno parte delle collezioni permanenti del Musée des arts décoratifs di Parigi, del Brooklyn Museum di New York, del Museum of Design di Londra. Vedi tav. f.t.
bibliografia
C. Colin, Starck, Liège 1988 ...
Leggi Tutto
TEBE, I° (v. vol. vii, p. 650)
S. Donadoni
T., con la ricchezza e la varietà dei suoi monumenti, si conferma decisamente una zona privilegiata per la ricerca e l'interesse archeologico; è stata favorita, [...] e altri, in BIFAO a partire dal vol. LXIX, 1970.
Il vicino Tempio di Mut di Asheru è stato esplorato da una missione di Brooklyn: una visione d'insieme in R. Fazzini, W. M. Peck, Excavating the Temple of Mut, in Archaeology, XXXVI, 1983, 2, p. 16 ss ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] , con F. Hempel, P. Amato e G. Rossi. Con la Hempel e Amato cantò anche ne La traviata del 2 dicembre a Brooklyn, e il 5 di nuovo al Metropolitan in Cavalleria rusticana (la stessa sera in cui Caruso esegui Ipagliacci, di R. Leoncavallo); nei primi ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] ; Berlino 1992; Londra 1996) e una mostra di antichità (dalla preistoria fino all'islamizzazione del paese) che ha avuto luogo a Brooklyn nel 1978 e che ha riunito per la prima volta in un'unica cornice testimonianze che s'illuminavano a vicenda.
Una ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] fu aperta a Boston nel 1898 e la prima vera subway di New York funzionò dal 1904, collegando Broadway con il ponte di Brooklyn.
A Berlino nel 1875 fu costruita una ferrovia urbana circolare, lunga 37,5 km (Ringbahn), che collegava fra loro tutte le ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] dell’Industrie Forum Design di Hannover (1994); honorary doctor del Royal College of art di Londra (1996); Design Award del Brooklyn Museum di New York (1996); Oribe Award dalla città di Gifu in Giappone (1997); onorificenza della Glasgow School of ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] due simboli degli evangelisti, proveniente dall'Egitto copto e probabilmente del sec. 8°-9°, è conservata a New York (Brooklyn Mus.); un esemplare singolo si conserva infine al Cairo (Coptic Mus.).I f. vennero spesso raffigurati nelle pitture, nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Rothko riflette un legame assai importante nel Novecento, [...] in una collettiva alle Opportunity Galleries di New York. Nel 1929 comincia a insegnare ai bambini presso il Centro ebraico di Brooklyn, impegno che manterrà per oltre 20 anni e che influenzerà profondamente la sua arte.
I primi anni Trenta sono ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
gentrificare
v. tr. Riqualificare una zona, un quartiere di una città, trasformandoli da popolari a residenziali. ◆ Il centro urbano di Napoli, invece, è ricco di dinamiche di lenta trasformazione, non è stato gentrificato né monumentalizzato:...