Vedi ISEUM dell'anno: 1961 - 1995
ISEUM (v. vol. IV, p. 231)
P. Gallo
Odierna Behbayt el-Ḥagar, villaggio agricolo situato nel Delta del Nilo c.a 10 km a Ν di Sebennito.
Benché il sito sia nominato nelle [...] Reliefs III. Deities from the Time of Ptolemy II Philadelphus, in BMusFA, LI, 1953, pp. 2-7; Cleopatra's Egypt (cat.), Brooklyn 1989, pp. 102-103; P. Gallo, Quelques monuments royaux provenant de Behbeit el-Hagar, in BIFAO, XC, 1990, pp. 223-228 ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] il nazismo e l’olocausto per sondare le possibilità dell’atto di testimoniare, Eduardo Lago (n. 1954; Llámame Brooklyn, 2006, trad. it. Chiamami Brooklyn, 2008) e Javier Marías (n. 1951; Veneno y sombra y adiós, 2007, trad. it. Veleno e ombra e ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] Phil Casey introdusse negli Stati Uniti un gioco simile, già diffuso in Irlanda (court handball), costruendo un campo a Brooklyn. In Uruguay Antonio Valeta, figura singolare di 'inventore di nuovi giochi', sviluppò a partire dal 1916 il cosiddetto ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] : così la mostra sulla scultura d'età tarda curata da B.v. Bothmer a Brooklyn nel 1960, quella su Ramesse II a Parigi nel 1976, quella sull'età tolemaica a Brooklyn nel 1988, quella sull'età di Amenhotep III a Cleveland nel 1992 e molte altre ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] organizzata dai sindacati artistici futuristi (Crispolti, 2010, p. 231). Nel 1926 espose all’International Exhibition of Modern Art al Brooklyn Museum di New York e alla XV Biennale di Venezia (Lista, 1988, pp. 67 s.).
Con una serie di articoli ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano [...] York (2007); Il Vulcano Buono, centro commerciale a Nola, Napoli (2007), il City Tech Tower, il grattacielo più alto di Brooklyn, a New York (2007); la California academy of sciences a San Francisco (2008), nuova struttura museale costruita secondo i ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] i = m. 0,0064 la velocità risulta di m. 1,13 al giorno (Giandotti). Per terreni consimili m. 1,40 a Mannheim; m. 0,33 a Brooklyn.
Il Lee, con pendenze di m. 0,003, trovò per sabbie fini m. 0,04; sabbie medie m. 0,17; sabbie grosse m. 0,70; ghiaie ...
Leggi Tutto
SARGENT, John Singer
Delphine Fitz Darby
Pittore americano, nato il 12 gennaio 1856 a Firenze, morto il 15 aprile 1925 a Londra. Iniziati gli studî artistici a Roma con un pittore tedesco-americano, [...] , beduini e zingare), i quali rendono l'aspetto della realtà con fedeltà sorprendente. Ma soprattutto nell'acquerello (Collezione nel Brooklyn Museum), a cui il S. si dedicò dopo il 1910, egli sembrò ritrovare l'energia e la sincerità dei suoi ...
Leggi Tutto
Zoologo e paleontologo svizzero-americano, nato il 28 marzo 1807 a Motier, sul lago di Morat, dove il padre, di famiglia valdese, era pastore evangelico; morto a Cambridge nello stato del Massachusetts, [...] J. Marcou, Life, Letters and Works of L. Agassiz, II, Londra 1896; Centenaire de la naissance de L. Agassiz, in Bull. Soc. Vaudoise Sc. nat., XLIII (1907), pp. 301-386; M. Meisel, A. Bibliography of American Natural History, I, p. 157; Brooklyn 1924. ...
Leggi Tutto
WILLIAMS (propr. McLaurin Williams), Robin
Cecilia Causin
Attore e comico statunitense, nato a Chicago il 21 luglio 1951 e morto a Tiburon (California) l’11 agosto 2014. L’indole solitaria e il sorriso [...] alla Casa Bianca) di Lee Daniels; Henry Altmann, cui restano solo novanta minuti di vita, in The angriest man in Brooklyn (2014; 90 minuti a New York) di Phil Alden Robinson.
Bibliografia: E. Herbert, Robin Williams. When the laughter stops, 1951 ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
gentrificare
v. tr. Riqualificare una zona, un quartiere di una città, trasformandoli da popolari a residenziali. ◆ Il centro urbano di Napoli, invece, è ricco di dinamiche di lenta trasformazione, non è stato gentrificato né monumentalizzato:...