• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Biografie [157]
Arti visive [81]
Cinema [44]
Letteratura [30]
Archeologia [27]
Musica [19]
Storia [17]
Geografia [9]
Teatro [10]
Economia [10]

Huneker, James Gibbons

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Filadelfia 1860 - Brooklyn, New York, 1921). Musicista, musicologo, critico drammatico e letterario; d'intelligenza vivace ed estrosa, scrisse saggi critici di impostazione impressionista [...] in quasi tutti i campi dell'arte: Mezzotints in modern music (1899, saggi), Chopin: the man and his music (1900), Melomaniacs (1902, racconti satirici sul mestiere di musicista), Overtones (1904), Iconoclasts: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – BROOKLYN – NEW YORK

Copland, Aaron

Enciclopedia on line

Copland, Aaron Musicista statunitense (Brooklyn 1900 - New York 1990). Allievo di R. Goldmark a New York e di N. Boulanger a Parigi, si è affermato come uno dei principali esponenti della musica americana, componendo [...] opere teatrali, balletti, musiche di scena e per film, lavori orchestrali, corali, da camera. Fra la sua produzione, rifacentesi in parte al folclore nordamericano, in parte alle esperienze della musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BROOKLYN – NEW YORK – NEW YORK – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copland, Aaron (3)
Mostra Tutti

Kazin, Alfred

Enciclopedia on line

Critico letterario statunitense (Brooklyn, New York, 1915 - New York 1998). Direttore letterario di The New Republic (1942-43), docente in varie università americane, in On native grounds (1942; trad. [...] it. Storia della letteratura americana, 1952) propose un'analisi della letteratura americana moderna e contemporanea fondata sull'incrocio tra la storia delle idee, i fenomeni sociali e la scrittura. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BROOKLYN – NEW YORK – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kazin, Alfred (1)
Mostra Tutti

Handlin, Oscar

Enciclopedia on line

Storico statunitense (Brooklyn 1915 - Cambridge, Massachusetts, 2011), prof. alla Harvard University dal 1954. Con le sue ricerche ha esercitato una larga influenza negli studî di storia della società [...] americana. Opere principali: Boston immigrants, 1790-1865 (1941); The uprooted (1951, premio Pulitzer per la storia nel 1952; trad. it. 1958); Race and nationality in american life (1957); Immigration ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BROOKLYN – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Handlin, Oscar (1)
Mostra Tutti

Westlake, Donald

Enciclopedia on line

Westlake, Donald Scrittore statunitense (Brooklyn, New York, 1933 - San Tacho, Messico, 2008). Annoverato tra i più grandi giallisti americani di sempre, ha pubblicato il primo romanzo nel 1960 (The Mercenaries). Da allora [...] ha scritto numerosi libri spaziando dal noir, al poliziesco (spesso a tinte hard boiled) al fantascientifico e usando diversi pseudonimi; tra i più noti R. Stark (con cui ha firmato la serie del rapinatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENTIFICO – EDGAR AWARD – NEW YORK – BROOKLYN – MESSICO

Donleavy, James Patrick

Enciclopedia on line

Donleavy, James Patrick Scrittore irlandese (Brooklyn 1926 - Mullingar 2017). Nato negli USA da genitori di origine irlandese, ottenne nel 1967 la nazionalità britannica. Eroici anti-eroi, i personaggi dei suoi romanzi mostrano [...] una felicità tutta apparente: in fondo rimangono irretiti dallo squallore di una vita inutile e assurda dai risvolti ambigui e falsi. Tradimenti, rapporti precarî, situazioni poco chiare e grottesche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – BROOKLYN

Bynner, Witter

Enciclopedia on line

Poeta statunitense (Brooklyn, New York, 1881 - Santa Fe, Nuovo Messico, 1968). Abilissimo imitatore, pubblicò nel 1916, con Arthur Davidson Ficke (Anne Knish), sotto lo pseudonimo di Emanuel Morgan, un [...] volume di versi, Spectra, che fu creduto dalla critica un nuovo prodotto della scuola degli imagisti. In collaborazione con Kiang Kang-hu pubblicò la traduzione di trecento poesie della dinastia Tang, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO MESSICO – DINASTIA TANG – NEW YORK – BROOKLYN – SANTA FE

Genovese, Eugene Dominick

Enciclopedia on line

Storico statunitense (Brooklyn 1930 - Atlanta 2012), prof. all'univ. di Rochester dal 1969. Ha affrontato, muovendo da posizioni marxiste, i problemi della schiavitù dei Neri d'America. Tra i suoi scritti: [...] The political economy of slavery (1965; trad. it. 1972); The world the slaveholders made (1969); In red and black (1971; trad. it. 1977); Roll Jordan, roll (1974); From rebellion to revolution (1979); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCHESTER – BROOKLYN

Langmuir, Irving

Enciclopedia on line

Langmuir, Irving Chimico-fisico statunitense (Brooklyn, New York, 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957); ha fatto parte (dal 1906) dello Stevens institute of technology di Hoboken, quindi (dal 1909) dell'ufficio ricerche [...] della General electric company. Si è occupato di ricerche chimico-fisiche; sulla base della teoria del legame di N. Lewis ha formulato la cosiddetta regola dell'ottetto e ha introdotto i termini elettrovalenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DISSOCIAZIONE MOLECOLARE – GENERAL ELECTRIC COMPANY – REGOLA DELL'OTTETTO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langmuir, Irving (2)
Mostra Tutti

Douglas, Donald Wills

Enciclopedia on line

Industriale statunitense (Brooklyn, New York, 1892 - Palm Springs 1981); ingegnere aeronautico, nel 1920 fondò a Santa Monica la D. aircraft corporation, che fu poi trasferita a Long Beach, sempre in California, [...] e di cui fu presidente sino al 1957, anno in cui la lasciò al figlio Donald iunior. Nel suo primo trentennio, la D. aircraft corporation divenne la prima casa costruttrice di aeroplani, grazie al bimotore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AEREO DA TRASPORTO – SANTA MONICA – LONG BEACH – CALIFORNIA – BROOKLYN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
gentrificare
gentrificare v. tr. Riqualificare una zona, un quartiere di una città, trasformandoli da popolari a residenziali. ◆ Il centro urbano di Napoli, invece, è ricco di dinamiche di lenta trasformazione, non è stato gentrificato né monumentalizzato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali