TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] nel 1894 alla Salle Garnier di Montecarlo, al Bol′soj di Mosca, nella tournée della Compagnia Grau che toccò Filadelfia, Brooklyn, Baltimora, Washington, Chicago, Saint Louis e New York, nel 1995 al Covent Garden, nel 1896 al Solís di Montevideo, nel ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] due importanti mostre a New York: Italy. The new vision alle World House galleries e Trends in watercolors Today nel Brooklyn Museum, con una presentazione di Lionello Venturi. A queste seguirono, l’anno dopo, le personali alla Saidenberg gallery di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] 18 ss.; B. von Bothmer, H. de Meul-W. Mueller, in Egypt. Sculpt. of the late Per. 800 B. C.to A. D. 100, The Brooklyn Mus., 1960; Th. Kraus, in Jahrb. d. Inst., LXXV, 1960, p. 88 ss.; Ch. H. Jucker, Das Bildnis im Blatterkelch, Olten 1961; J. Marcadé ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] , il B. riuscì ugualmente a fondare una nuova impresa, la Buitoni Foods Corporation, dotandola di due stabilimenti, uno a Brooklyn ed un secondo a Jersey City che rifornivano, tra l'altro, anche la spaghetteria aperta nel 1940 nel pieno centro di ...
Leggi Tutto
PULCI, Luca
Alessio Decaria
PULCI, Luca. ‒ Nacque da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi, probabilmente al Palagio, la proprietà di famiglia collocata nell’amato Mugello, nel 1431, quindi solo pochi [...] e l’umanesimo volgare dei fratelli Pulci, in Lorenzo de’ Medici. New perspectives. Proceedings of the International Conference Held at Brooklyn College... 1992, New York 1992, pp. 1-21; R. Ankli, Un problema di attribuzione sempre aperto: il Ciriffo ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] del 1957 tre sue opere furono presentate da Lionello Venturi a New York nella mostra «Trends in watercolors today» presso il Brooklyn Museum. Nel 1958, venne invitato da Tapié a Osaka, in Giappone, per la mostra «Gutai 9. The international art of a ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] e l’umanesimo volgare dei fratelli Pulci, in Lorenzo de’ Medici. New perspectives. Proceedings of the International Conference Held at Brooklyn College... 1992, New York 1992, pp. 1-21; All’ombra del lauro. Documenti librari della cultura in età ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. V, p. 570 e s 1970, p. 552)
S. Donadoni
Con la fine dei lavori di sbarramento della nuova grande diga di Assuan si è in massima parte concluso [...] ; W. Adams, Nubia, Corridor to Africa, Londra 1977; Africa in Antiquity. The Arts of Ancient Nubia and the Sudan, I-II, Brooklyn 1978; H. D. Schneider, Tafeh. Rond de wederepbouw van een Nubische Tempel, L'Aia 1979; G. Vantini, Il Cristianesimo nella ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] , n. 3687. Altare di Firenze: G. A. Mansuelli, Gallerie degli Uffizi, Le Sculture, Roma 1958, pag. 217, n. 225. Nemesi grifo: The Brooklyn Museum Bull., xvii, 1956, p. 1. Nemesi alata nel IV sec. a. C.: rilievo da Ramnunte: B. Ashmole, in Ned. Kunsth ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] , New York 1913; A. M. Carr-Saunders, The population problem, Oxford 1922; Ch. Elton, Animal ecology, Londra 1927 (con ricca bibliografia).
Cfr. inoltre la rivista Ecology. Devoted to all forme of life in relation to environment, Brooklyn, 1920 segg. ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
gentrificare
v. tr. Riqualificare una zona, un quartiere di una città, trasformandoli da popolari a residenziali. ◆ Il centro urbano di Napoli, invece, è ricco di dinamiche di lenta trasformazione, non è stato gentrificato né monumentalizzato:...